L'articolo esamina in maniera dettagliata la traduzione-plagio della "Piovana" di Ruzante pubblicata da Ludovico Dolce sotto il titolo di "Ruffiano" (Venezia, Giolito, 1552): oltre a documentare minutamente i meccanismi della 'traduzione' di Dolce, il contributo riflette nel complessto sul suo atteggiamento apertamente dialettofobico e mette in rapporto il lavoro su Ruzante con le altre imprese editoriali dolciane di quel giro d'anni (e in particolare con l'edizione del "Decameron" e la relativa, accesa diatriba con Girolamo Ruscelli).
Titolo: | Dolce Plagiario di Ruzante | |
Autori: | ||
Titolo del libro: | Per Lodovico Dolce : miscellanea di studi. 1, Passioni e competenze del letterato | |
Editore: | Vecchiarelli Editore | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Parole Chiave: | Ruzante (Angelo Beolco); Ludovico Dolce; Girolamo Ruscelli; "La Piovana"; "Il Ruffiano"; storia della lingua italiana; filologia italiana. | |
Parole chiave (inglese): | Dolce, Lodovico. Plagiarism Italian literature. XVI century Literature | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/65940 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Onghia_Dolce_plagiario_di_Ruzante.pdf | full text | Published version | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
VECCHIARELLI-DOnghia-febbraio-2019.html | liberatoria dell'editore | Altro materiale allegato | Non pubblico | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.