Seguendo l'attività dell'artista livornese nel dipartimento degli Uffizi preposto alla tutela dei disegni e delle stampe, durante la direzione di Ramirez di Montalvo (1828 al 1849), siamo in grado di ricostruire il graduale passaggio dalla gestione erudita che aveva celebrato la politica della classificazione settecentesca, alla nuova sensibilità per una conservazione del materiale grafico sempre più tecnica. L'analisi del prodotto catalografico di Luigi Scotti, concepito nel momento in cui dopo il rientro delle raccolte granducali da Palermo stavano maturando in Galleria le nuove direttive per la riorganizzazione del patrimonio artistico, evidenzia le norme che governarono la collezione fiorentina. Ai disegni e alle stampe Scotti riservò infatti un’attenzione particolare che sebbene sarebbe stata di lì a qualche decennio superata con repertori inventariali sempre più strutturati, segnò l’inizio di un più responsabile percorso identificativo del manufatto artistico
Luigi Scotti e il primo catalogo ottocentesco dei disegni della Galleria mediceo-lorenese
FILETI, Miriam
2010
Abstract
Seguendo l'attività dell'artista livornese nel dipartimento degli Uffizi preposto alla tutela dei disegni e delle stampe, durante la direzione di Ramirez di Montalvo (1828 al 1849), siamo in grado di ricostruire il graduale passaggio dalla gestione erudita che aveva celebrato la politica della classificazione settecentesca, alla nuova sensibilità per una conservazione del materiale grafico sempre più tecnica. L'analisi del prodotto catalografico di Luigi Scotti, concepito nel momento in cui dopo il rientro delle raccolte granducali da Palermo stavano maturando in Galleria le nuove direttive per la riorganizzazione del patrimonio artistico, evidenzia le norme che governarono la collezione fiorentina. Ai disegni e alle stampe Scotti riservò infatti un’attenzione particolare che sebbene sarebbe stata di lì a qualche decennio superata con repertori inventariali sempre più strutturati, segnò l’inizio di un più responsabile percorso identificativo del manufatto artisticoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fileti.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.