Il trentennio che separa la stesura del saggio su L’origine dell’opera d’arte (1936) e il seminario su L’arte e lo spazio (1969) segna un’evoluzione del pensiero di Martin Heidegger che non tocca soltanto l’estetica, ma più complessivamente le coordinate della sua riflessione filosofica. In questo contributo si rintraccia e si problematizza l’emersione delle tematiche di natura topologica, nell’incidenza che esse hanno sulla nozione di verità. L’esito che Heidegger sembra raggiungere nei suoi scritti più maturi è così messo in dialogo con la riflessione di Gerard Vilar attorno al concetto di precarietà: in un percorso che è assieme estetico e ontologico, la nozione di topos conduce alla definizione dell’Ereignis come l’articolazione di contesti di senso, in cui al pensiero è attribuita una determinazione di natura performativa.
Dall’aletheia al topos : ontologia della precarietà in M. Heidegger e G. Vilar
Martinengo, Alberto
2015
Abstract
Il trentennio che separa la stesura del saggio su L’origine dell’opera d’arte (1936) e il seminario su L’arte e lo spazio (1969) segna un’evoluzione del pensiero di Martin Heidegger che non tocca soltanto l’estetica, ma più complessivamente le coordinate della sua riflessione filosofica. In questo contributo si rintraccia e si problematizza l’emersione delle tematiche di natura topologica, nell’incidenza che esse hanno sulla nozione di verità. L’esito che Heidegger sembra raggiungere nei suoi scritti più maturi è così messo in dialogo con la riflessione di Gerard Vilar attorno al concetto di precarietà: in un percorso che è assieme estetico e ontologico, la nozione di topos conduce alla definizione dell’Ereignis come l’articolazione di contesti di senso, in cui al pensiero è attribuita una determinazione di natura performativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D20.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published version
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.