La riproduzione fotografica del celebre manoscritto, allestito a Pistoia sulla fine del sec. XIII, è preceduta da un'introduzione che ne inquadra la fisionomia codicologica e testuale, e da una tavola analitica del contenuto poetico.
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, III. Il canzoniere Palatino (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 217, ex Palatino 418)
Leonardi L.
2000-01-01
Abstract
La riproduzione fotografica del celebre manoscritto, allestito a Pistoia sulla fine del sec. XIII, è preceduta da un'introduzione che ne inquadra la fisionomia codicologica e testuale, e da una tavola analitica del contenuto poetico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.