Almeno a partire dalle avanguardie novecentesche, dopo la rottura con le forme canoniche del verso e della strofa, a distinguere lo statuto della poesia da quello della prosa è rimasta essenzialmente la disposizione del testo sulla pagina. Ma l'isolamento del verso sul rigo non è affatto la norma in epoca medievale, quando la trasmissione dei testi lirici prevede una scrittura continua per gran parte analoga a quella della prosa. Dove, quando e perché prende forma la rappresentazione moderna, in verticale? Nella tradizione italiana, più che dai modelli trobadorici o dall'autografo del canzoniere di Petrarca, il fenomeno risulta indotto dal successo della "Commedia", e dal condizionamento delle forme narrative su quelle liriche che la ricezione del poema dantesco determina nella seconda metà del sec. XIV. L'ipotesi trova un possibile parallelo in ambito francese, dall'orizzontalità delle raccolte dei trouvères alla verticalità di Guillaume de Machaut, e si candida a fornire una chiave di lettura non solo grafica dell'evoluzione della poesia europea sul finire del Medioevo.

Le origini della poesia verticale

L. LEONARDI
2009

Abstract

Almeno a partire dalle avanguardie novecentesche, dopo la rottura con le forme canoniche del verso e della strofa, a distinguere lo statuto della poesia da quello della prosa è rimasta essenzialmente la disposizione del testo sulla pagina. Ma l'isolamento del verso sul rigo non è affatto la norma in epoca medievale, quando la trasmissione dei testi lirici prevede una scrittura continua per gran parte analoga a quella della prosa. Dove, quando e perché prende forma la rappresentazione moderna, in verticale? Nella tradizione italiana, più che dai modelli trobadorici o dall'autografo del canzoniere di Petrarca, il fenomeno risulta indotto dal successo della "Commedia", e dal condizionamento delle forme narrative su quelle liriche che la ricezione del poema dantesco determina nella seconda metà del sec. XIV. L'ipotesi trova un possibile parallelo in ambito francese, dall'orizzontalità delle raccolte dei trouvères alla verticalità di Guillaume de Machaut, e si candida a fornire una chiave di lettura non solo grafica dell'evoluzione della poesia europea sul finire del Medioevo.
2009
Translatar i transferir. La transmissió dels textos i el saber (1200-1500)
Obrador Edendum
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/82209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact