L’articolo analizza le sezioni della prosa palazzeschiana in cui compaiono il vernacolo toscano, il dialetto veneziano e quello romanesco. Si individuano in Carburo e Birchio alcuni fenomeni fonomorfologici che connotano in senso diastratico e diatopico la parlata dei due personaggi: con questa caratterizzazione sociolinguistica è inoltre solidale una modifica lessicale, apportata da Palazzeschi in reazione a un articolo comparso su «Lingua Nostra». Vengono inoltre illustrate alcune varianti linguistiche tra le due redazioni dei Fratelli Cuccoli, che risentono della nuova conoscenza del veneziano acquisita da Palazzeschi in seguito al suo decennale soggiorno in laguna. Anche il romanesco viene conosciuto per esperienza diretta; ma nella composizione del romanzo Roma, Palazzeschi sarà aiutato anche dal vocabolario di Chiappini, tuttora conservato nella sua biblioteca. The paper focuses on the parts of Palazzeschi’s prose in which the florentine, venetian and roman dialects are used. In the short story Carburo e Birchio we single out some phono-morphological phenomenons which characterize the language of the two characters diatopically and diastratically: one lexical change, made by Palazzeschi in reaction to a paper published on «Lingua Nostra», goes in the same direction. We take into account some linguistic differences between the two editions of the novel Fratelli Cuccoli: the variants are due to a new-found knowledge of the venetian dialect, which Palazzeschi acquired after a ten-years stay at Venice. Palazzeschi came to know the roman dialect through his direct experience, however, he also used the Chiappini dictionary in order to write his novel Roma.

Il plurilinguismo di Palazzeschi. Appunti su vernacolo e dialetti

Ziano, Carlo
2020

Abstract

L’articolo analizza le sezioni della prosa palazzeschiana in cui compaiono il vernacolo toscano, il dialetto veneziano e quello romanesco. Si individuano in Carburo e Birchio alcuni fenomeni fonomorfologici che connotano in senso diastratico e diatopico la parlata dei due personaggi: con questa caratterizzazione sociolinguistica è inoltre solidale una modifica lessicale, apportata da Palazzeschi in reazione a un articolo comparso su «Lingua Nostra». Vengono inoltre illustrate alcune varianti linguistiche tra le due redazioni dei Fratelli Cuccoli, che risentono della nuova conoscenza del veneziano acquisita da Palazzeschi in seguito al suo decennale soggiorno in laguna. Anche il romanesco viene conosciuto per esperienza diretta; ma nella composizione del romanzo Roma, Palazzeschi sarà aiutato anche dal vocabolario di Chiappini, tuttora conservato nella sua biblioteca. The paper focuses on the parts of Palazzeschi’s prose in which the florentine, venetian and roman dialects are used. In the short story Carburo e Birchio we single out some phono-morphological phenomenons which characterize the language of the two characters diatopically and diastratically: one lexical change, made by Palazzeschi in reaction to a paper published on «Lingua Nostra», goes in the same direction. We take into account some linguistic differences between the two editions of the novel Fratelli Cuccoli: the variants are due to a new-found knowledge of the venetian dialect, which Palazzeschi acquired after a ten-years stay at Venice. Palazzeschi came to know the roman dialect through his direct experience, however, he also used the Chiappini dictionary in order to write his novel Roma.
2020
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_plurilinguismo_di_Palazzeschi_appunti.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 73.51 kB
Formato Adobe PDF
73.51 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/85156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact