Stando a quanto ci è pervenuto, il termine ἥρως fa la sua prima comparsa “epica” al quarto verso del proemio dell’Iliade. Si tratta di una parola dall’origine incerta – e per Kerényi non traducibile senza che se ne perda la ricchezza di significato e di suono2 – altresì attestata in Mimnermo e in Esiodo e, più anticamente, in tavolette votive di epoca micenea vergate in scrittura Lineare B. In Esiodo, e poi in Omero, questo termine viene utilizzato per riferirsi a uomini forti e valorosi, dalle notevoli virtù militari. Per quanto, infatti, in questi testi sia presente anche la definizione di ηµίθεοι – a indicare il carattere semidivino di tali figure, ma anche la loro condizione di «speciale «quasi-esistenza», che è meno e più della comune esistenza umana»3 – in entrambi i poemi, e soprattutto in quello omerico, l’uso del termine è per lo più sganciato da una dimensione cultuale. «Gli eroi erano coloro che avevano combattuto a Troia e a Tebe»4, quindi, sostanzialmente, dei guerrieri. [...]

L'atto sospeso. Azione e inazione dell'eroe nella tradizione letteraria europea / De Simone, Sara; relatore: Fusini, Nadia; Scuola Normale Superiore, ciclo 30, 31-Oct-2019.

L'atto sospeso. Azione e inazione dell'eroe nella tradizione letteraria europea

De Simone, Sara
2019

Abstract

Stando a quanto ci è pervenuto, il termine ἥρως fa la sua prima comparsa “epica” al quarto verso del proemio dell’Iliade. Si tratta di una parola dall’origine incerta – e per Kerényi non traducibile senza che se ne perda la ricchezza di significato e di suono2 – altresì attestata in Mimnermo e in Esiodo e, più anticamente, in tavolette votive di epoca micenea vergate in scrittura Lineare B. In Esiodo, e poi in Omero, questo termine viene utilizzato per riferirsi a uomini forti e valorosi, dalle notevoli virtù militari. Per quanto, infatti, in questi testi sia presente anche la definizione di ηµίθεοι – a indicare il carattere semidivino di tali figure, ma anche la loro condizione di «speciale «quasi-esistenza», che è meno e più della comune esistenza umana»3 – in entrambi i poemi, e soprattutto in quello omerico, l’uso del termine è per lo più sganciato da una dimensione cultuale. «Gli eroi erano coloro che avevano combattuto a Troia e a Tebe»4, quindi, sostanzialmente, dei guerrieri. [...]
31-ott-2019
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Letterature e filologie moderne
30
comparative literature
epic poetry
Iliad
Literature
Orestes
Orlando
Percival
The Suppliants
Scuola Normale Superiore
Fusini, Nadia
Stella, Massimo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI-DOTTORATO-def-De-Simone.pdf

Open Access dal 01/11/2020

Descrizione: doctoral thesis full text
Tipologia: Tesi PhD
Licenza: Solo Lettura
Dimensione 10.38 MB
Formato Adobe PDF
10.38 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/86092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact