Il saggio si propone di dimostrare, attraverso l’analisi di due fogli manoscritti conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia (DS5, ff. vi 42 e 43), come originariamente la raccolta di Andrea Zanzotto intitolata "Gli Sguardi i fatti e Senhal" fosse strutturata nei termini di un gioco intertestuale sulla sintassi rivoluzionaria di Edoardo Sanguineti. I due appunti inediti riprodotti fotograficamente nel saggio, infatti, dimostrano un accanito lavoro di studio, confronto diretto e rielaborazione di materiali sanguinetiani prelevati dalle prime due raccolte ("Laborintus" ed "Erotopaegnia"), sotto forma di citazioni puntuali accanto alle quali Zanzotto avrebbe riportato alcuni versi della prima stesura degli "Sguardi", poi modificati o cancellati nella lunga trafila testuale che ha portato al testo definitivo e oggi consultabile nell’edizione. Nell’intervento si tenta, in generale, di approfondire il rapporto con la figura di Sanguineti, attraverso saggi, interviste e altre forme di avvicinamento critico.

Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto : storia di un tributo intermittente

Chiara Portesine
2018

Abstract

Il saggio si propone di dimostrare, attraverso l’analisi di due fogli manoscritti conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia (DS5, ff. vi 42 e 43), come originariamente la raccolta di Andrea Zanzotto intitolata "Gli Sguardi i fatti e Senhal" fosse strutturata nei termini di un gioco intertestuale sulla sintassi rivoluzionaria di Edoardo Sanguineti. I due appunti inediti riprodotti fotograficamente nel saggio, infatti, dimostrano un accanito lavoro di studio, confronto diretto e rielaborazione di materiali sanguinetiani prelevati dalle prime due raccolte ("Laborintus" ed "Erotopaegnia"), sotto forma di citazioni puntuali accanto alle quali Zanzotto avrebbe riportato alcuni versi della prima stesura degli "Sguardi", poi modificati o cancellati nella lunga trafila testuale che ha portato al testo definitivo e oggi consultabile nell’edizione. Nell’intervento si tenta, in generale, di approfondire il rapporto con la figura di Sanguineti, attraverso saggi, interviste e altre forme di avvicinamento critico.
2018
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Andrea Zanzotto; Edoardo Sanguineti; Variantistica; Filologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 PORTESINE.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 482.59 kB
Formato Adobe PDF
482.59 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/125302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact