PORTESINE, CHIARA
PORTESINE, CHIARA
Classe di Lettere e Filosofia
Mostra
records
Risultati 1 - 19 di 19 (tempo di esecuzione: 0.007 secondi).
Corrado Costa tra Vittoria Colonna e Giorgio Vasari: due esempi di avvicinamento laterale alla tradizione
2020-01-01 Portesine, Chiara
Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto : storia di un tributo intermittente
2018-01-01 Portesine, Chiara
La ‘funzione-Baruchello’ nella poesia della Neoavanguardia: il problema delle scritture, tra sintassi e statuto del personaggio
2020-01-01 Portesine, Chiara
Lo schermo come specchio: l’autorappresentazione poetica del sé attraverso i nuovi media
2022-01-01 Portesine, Chiara
Lo statuto dell’ecfrasi nella poesia della Neoavanguardia (1956-1979)
2022-07-07 Portesine, Chiara
L’ecfrasi ai tempi del medium fotografico, tra iperrealismo e mimesi paradossale
2020-01-01 Portesine, Chiara
Nel segno di Faust (e di Berio): il palcoscenico del romanzo nel Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti
2022-01-01 Portesine, Chiara
Paratesti e titolature letterarie nella pittura di Achille Perilli (1951-1971)
2022-01-01 Portesine, Chiara
Tarocchi o variazioni?: la collaborazione tra Emilio Villa e Corrado Cagli
2019-01-01 Portesine, Chiara
Tra Oulipo e Giovenale: la satira del politicamente combinatorio
2021-01-01 Portesine, Chiara
Un Giuoco a fumetti: il secondo romanzo di Edoardo Sanguineti e il riuso in chiave pop del comic strip
2021-01-01 Portesine, Chiara
Un sistema di rischi e possibilità: Emilio Villa e la sfida oracolare della poesia
2019-01-01 Portesine, Chiara
Un'influenza senza angoscia: l'ombra lunga di Emilio Villa negli scritti di Corrado Costa
2017-01-01 Portesine, Chiara
«Come un quadro vivente, recito la poesia»: funzione e pervertimento della scrittura nell’opera di Tomaso Binga
2021-01-01 Portesine, Chiara
«Interdisciplinare per caso» (e per negazioni). Elio Pagliarani e le arti figurative (1954-1965)
2021-01-01 Portesine, Chiara
«Nei bassifondi del plurilinguismo di massa»: la presenza di Dante e della tradizione letteraria nel Gruppo 70
2022-01-01 Portesine, Chiara
«Parificando inchiostri e colori»: Gianfranco Contini e la seduzione del figurativo
2019-01-01 Portesine, Chiara
«Una febbriciattola di lieve paranoia». Varianti ‘novissime’ nella Beltà
2021-01-01 Portesine, Chiara
«Una specie di Biennale allargata» : il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti
2021-01-01 Portesine, Chiara