Lo scopo di questo lavoro consiste nell’indagare la presenza di Dante nell’opera di quattro autori del Gruppo 70 (Pignotti, Miccini, Marcucci e Malquori), riflettendo sulle modalità con cui Dante viene riscritto attraverso le tecniche del collage, dell’illustrazione o della poesia lineare. L’articolo inizia con l’analisi del dibattito teorico relativo al «neo-volgare di massa » creato dai nuovi Media. Successivamente, viene presentata una campionatura di esempi testuali per focalizzare l’attenzione sulle applicazioni pratiche di questa ricerca.
«Nei bassifondi del plurilinguismo di massa»: la presenza di Dante e della tradizione letteraria nel Gruppo 70
chiara portesine
2022-01-01
Abstract
Lo scopo di questo lavoro consiste nell’indagare la presenza di Dante nell’opera di quattro autori del Gruppo 70 (Pignotti, Miccini, Marcucci e Malquori), riflettendo sulle modalità con cui Dante viene riscritto attraverso le tecniche del collage, dell’illustrazione o della poesia lineare. L’articolo inizia con l’analisi del dibattito teorico relativo al «neo-volgare di massa » creato dai nuovi Media. Successivamente, viene presentata una campionatura di esempi testuali per focalizzare l’attenzione sulle applicazioni pratiche di questa ricerca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18 PORTESINE.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Published version
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.