Sulla base di un ampio spoglio l’articolo esamina dal punto di vista linguistico le lettere e i Ricordi di Michelangelo, con particolare attenzione alla fonetica e alla sintassi. Ne risulta la natura prevalentemente funzionale e non letteraria della scrittura michelangiolesca, e vengono fatte alcune osservazioni su aspetti storici e culturali dei Ricordi.
Titolo: | Michelangelo in prosa: sulla lingua del "Carteggio" e dei "Ricordi" | |
Autori: | ||
Editore: | Edizioni ETS | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4454/NRLI.V17I2.215 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Parole Chiave: | Michelangelo Buonarroti; Storia della lingua italiana | |
Parole chiave (inglese): | Buonarroti, Michelangelo. Biography Buonarroti, Michelangelo. Language. Style and morphosyntax Buonarroti, Michelangelo. Writings. Correspondence Buonarroti, Michelangelo. Writings. Ricordi epistolography Italian language. History. XVI century Italian literature. XVI century. Epistolary writings Italian literature. XVI century. Memoir Literature | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/57261 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Onghia_Michelangelo.pdf | full text | Published version | Accesso gratuito (sola lettura) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.