(Dall'introduzione di Stefano Garzonio al vol. 16): Il lavoro di Luca D’Onghia riguarda la selezione dell’ausiliare nei tempi verbali analitici perfettivi nella storia del padovano dal XIV al XVI secolo. Muovendosi nel quadro di riferimento teorico della grammatica relazionale, il saggio riporta i risultati dello spoglio di diversi testi, mostrando come i costrutti riflessivi presentino un’evoluzione diacronica nella distribuzione della scelta dell’ausiliare.
Titolo: | Note sull'ausiliazione perfettiva in padovano (secc. XIV-XVI) | |
Autori: | ||
Editore: | Unipress | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Parole Chiave: | padovano (variante del veneziano) - storia - secoli XIV -XVI - verbi | |
Parole chiave (inglese): | Italian language Paduan language (Venetian variant). History. Verbs. XIV -XVI centuries | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/65967 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Onghia_Ausiliazione padovano.pdf | full text | Published version | Accesso gratuito (sola lettura) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.