L'articolo analizza un testo di Agatarchide di Cnido (II sec. a.C.) trasmesso da Fozio, e mostra come Agatarchide, nel discutere testi poetici della tradizione greca arcaica e classica, utilizzi commenti alessandrini, poi in parte confluiti negli scoli medievali. Il testo di Agatarchide può essere utile per ricostruire un frammento di Stesicoro.
Titolo: | Agatarchide di Cnido e i commenti ai poeti: testimonianze sulla formazione degli scoli ad Euripide e su Elena in Stesicoro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca | |
Parole Chiave: | Greek philology; Stesichorus; Greek poetry; Greek mythology | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/94605 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Battezzato agatarchide lexis 2003.pdf | Published version | Accesso gratuito (sola lettura) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.