Sfoglia per ???browse.type.metadata.discipline??? Letteratura e Filologia moderna, Linguistica
Da dove vengono, cosa significano e come si usano sfiga, sfigato e (che) figo/fico
2020-01-01 Loporcaro, Michele
Da Euridice a Beatrice: metamorfosi dell'amata defunta, in Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse
2017-01-01 Carrai, Stefano
Da Irpino a Vico. Scrittori parmensi del primo e del pieno Cinquecento
2012-01-01 Catelli, Nicola
Da Luni al cielo di Mercurio: osservazioni sulla storia dell’impero nella visione politica dantesca e sul VI canto del Paradiso
2014-01-01 Ciucci, Luca
Da Luni al cielo di Mercurio: osservazioni sulla storia dell’impero nella visione politica dantesca e sul VI canto del Paradiso
2014-01-01 Ciucci, Luca
Da Montevarchi a Udine: vicende ottocentesche dell’“Esopo” Mocenigo-Bartolini
1996-01-01 Ciociola, Claudio
Da Pascoli a Nonna Gemma : la ricerca di Gastone Venturelli
2007-01-01 Stussi, Alfredo
Da Poitiers a Blaia: prima giornata del pellegrinaggio d'amore
1991-01-01 Bologna, C
Da quanto tempo gli italiani parlano italiano? Riflessioni sparse sulla questione dell'italofonia preunitaria
2018-01-01 D'Onghia, L.
Da Virginia Stephen a Virginia Woolf: Ritratto della scrittrice da giovane
2017-01-01 Fusini, Nadia
Dai "Pastoralia" alle "Pastorale"
1998-01-01 Carrai, S
Dal 'grasso' dell'amore al 'grasso' della poesia : un sondaggio sulle implicazioni semantiche della pinguedo dai classici ai trovatori provenzali
2021-01-01 Barsotti, Susanna
Dal Serventese del dio d'Amore a Nastagio degli Onesti. La punizione dell'amore negato nel Medioevo romanzo
2015-01-01 Baricci, F
Dal “celeste confine” all’“ultimo orizzonte”
2014-01-01 Bologna, C
Dalle mappe alle figure. Spazio e luoghi nelle illustrazioni del «Furioso»
2010-01-01 Pezzini, Serena
Dall’Ariosto al Camillo al Doni. Tracce di una versione sconosciuta del “teatro”
1982-01-01 Bolzoni, Lina
Dante
2001-01-01 Ciociola, Claudio
Dante e gli arabi: a proposito di Purg. IV, 55-57
2007-01-01 Bolzoni, Lina
Dante e il linguaggio dell'oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrali nella 'Commedia'
2010-01-01 Carrai, S.
Dante e l'antico : l'emulazione dei classici nella Commedia
2012-01-01 Carrai, Stefano
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file non ad Accesso aperto
- file sotto embargo
- nessun file disponibile