GULLETTA, Maria Ida
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.878
NA - Nord America 4.933
AS - Asia 1.540
SA - Sud America 79
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
AF - Africa 7
Totale 14.447
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.900
IT - Italia 3.859
SE - Svezia 843
IE - Irlanda 710
RU - Federazione Russa 657
CN - Cina 492
TR - Turchia 469
SG - Singapore 451
DE - Germania 359
UA - Ucraina 353
GB - Regno Unito 218
NL - Olanda 206
FR - Francia 167
CH - Svizzera 149
AT - Austria 114
FI - Finlandia 109
BR - Brasile 71
IL - Israele 41
ES - Italia 33
CA - Canada 29
IN - India 19
RO - Romania 19
KR - Corea 17
BE - Belgio 15
IR - Iran 15
JP - Giappone 13
PL - Polonia 12
PT - Portogallo 11
EU - Europa 10
GR - Grecia 7
HU - Ungheria 6
ID - Indonesia 6
RS - Serbia 6
HR - Croazia 5
BG - Bulgaria 4
MX - Messico 4
NO - Norvegia 4
LU - Lussemburgo 3
TN - Tunisia 3
AL - Albania 2
AM - Armenia 2
AR - Argentina 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
HK - Hong Kong 2
IM - Isola di Man 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BY - Bielorussia 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 14.447
Città #
Pisa 1.555
Jacksonville 738
Chandler 698
Dublin 601
Boardman 412
Izmir 346
Ashburn 332
Wilmington 286
Ann Arbor 218
Singapore 216
Moscow 215
Amsterdam 183
Palermo 167
Boston 162
Rome 155
Millbury 153
Scuola 152
Menlo Park 143
Düsseldorf 129
San Mateo 109
Vienna 102
Istanbul 98
New York 89
Seattle 89
Bern 83
Ogden 83
Washington 81
Princeton 80
Woodbridge 80
Mestre 72
Dearborn 71
Chicago 63
Beijing 61
Milan 60
Zurich 45
Holon 41
Falls Church 40
Saint Petersburg 33
Hefei 32
Catania 31
Helsinki 30
San Giuliano Terme 30
Latina 28
Florence 27
Guangzhou 26
Lawrence 26
Munich 26
Nanjing 26
North Bergen 26
Fairfield 25
London 25
Shanghai 25
Kunming 23
Genoa 22
Genova 21
Bari 20
Toronto 20
Wuhan 20
Andover 19
Turin 19
Seoul 17
Cambridge 16
Edinburgh 16
Santa Clara 16
Naples 15
Norwalk 15
Bologna 14
Brussels 14
Jiaxing 14
Madrid 13
Hanover 12
Jinan 12
Los Angeles 12
Mumbai 12
Bremen 11
Nanchang 11
Nuremberg 11
Tokyo 11
Wuxi 11
Aversa 10
Ciciliano 10
Napoli 10
Padova 10
Paris 10
Torino 10
Messina 9
Weiler 9
Yiwu 9
Carini 8
Ficarazzi 8
Lausanne 8
Lisbon 8
Lutry 8
Misilmeri 8
Redmond 8
Auburn Hills 7
Chongqing 7
Erice 7
Halle 7
Lissone 7
Totale 9.219
Nome #
Entella II. Carta archeologica del comune di Contessa Entellina dalla preistoria al medioevo 3.377
Nomina agentis, nomina instrumenti e nomina loci nel lessico greco dei vasi: sovrapposizioni semantiche e spostamento di categorie 327
Appendice [a: In ricordo di Giuseppe Nenci, a cura di A. Magnetto, Pisa: ETS, 2021] : Giuseppe Nenci : Bibliografia 1949-† 2001 156
Un contenitore saccheggiato: i Deipnosophistai di Ateneo di Naucrati 152
Introduzione 147
Città ‘ritratte’ per un viaggio in Sicilia alla fine del XVI secolo (dai disegni raccolti per P. Angelo Rocca, 1583-1584) 144
Entella: polis e chora nelle fonti antiche 144
Cartografia storica e antiche battaglie: cosa aggiungere «sul mare del Egadi, 241 a.C.»? in in «Le grandi battaglie della storia antica della Sicilia». XII Convegno di Studi sulla Sicilia antica, maggio 2015 141
s.v. Nuceria (1) 140
Triskeles a gambe umane : per un catalogo delle attestazioni • §.1. Studio preliminare di classificazione tipologica • §.2. Gliptica • §.3. Arti figurative • §.4. Rilievi e Scultura (POSTERS) 139
Il lessico dei vasi in Ateneo: macro e micro struttura del libro XI dei Deipnosophistai 137
Artemidoro di Efeso, un geografo ritrovato 136
s.v. Roma (Fonti Letterarie) 135
s.v. Messina (A.Fonti Letterarie ed Epigrafiche) 134
LocriCS: un modello di DB per lo studio del territorio nella cartografia storica 132
s.v. Plistica 130
Bolli su laterizi dal SAS 16 130
AGORA’-FORO DI TYNDARIS (A)NOTE DI URBANISTICA 129
Progetti SAET@Diplomazia: studio di fattibilità per la progettazione del Portale GED 128
«La città bella» : città di Sicilia negli apparati decorativi delle fonti cartografiche (XVI-XVIII secolo) 127
s.v. Hales 127
Locri Survey 2017. Mostra espositiva Museo Archeologico Locri (a cura di Gianfranco Adornato) 126
s.v. Rocca d'Entella C. (Bibliografia) 125
Terminologia vascolare greca e latina nel Rinascimento : note a Pirro Ligorio, Antichità, XIX, CLXVIII-CCXXXIII 124
Kamikos, Lykos ed Halykos. da «via del sale» a confine tra le due eparchie. Note di geografia storica nella Sicilia centro-occidentale 123
Entella dai Campani ai Romani (Pannello Didattico) 121
s.v. Rhybdos 121
In ricordo di Giuseppe Nenci 121
Entella im beziehungsgeflecht der städte. Politische und topographische Horizonte 120
Contessa Entellina. Studio di un territorio attraverso le tecniche GIS (a cura di Pietro Carmelo Manti) 120
s.v. Rubi 118
Locri Survey 2017/18: materiali per un portale: fonti antiche, antiquarie, cartografiche 118
s.v. Nesis 117
Entella e le ‘vie’ delle città. Relazioni politiche e spazio odologico, 116
Nomi propri di sovrani, toponimi e nomi di coppe 115
(in collaborazione con P. Radici Colace) Names and Shapes of Ceramic Wares in the Classical and Post-Classical Greek Culture 115
s.v. Pithekussai 113
s.v. Plestina 113
Timoleonte, il Crimiso ed Entella. Storia di un'idea tra innamoramento e sintesi 112
s.v. Petra 111
s.v. Sidicini 110
Eco di voci greche da Spina, l'etrusca 'civitas in Umbris' 110
s.v. Pompei 110
Entella e le ‘vie’ dei decreti. Giallo di un tesoro trafugato 109
Strabone e l' area Elima 109
Un furto archeologico. In mostra a Pisa i decreti di bronzo dall’antica Entella 109
Entella und die "wege" der Dekrete. Chronik eines archaeologischen diebstahls 109
Antiquari e cartografi del ‘500: un survey fra testi e immagini (a cura di Antonino Facella, Maria Ida Gulletta) 109
s.v. Marruvium 108
Nr. 7 Posters - La Sicilia nell'immaginario cartografico fra XVI e XIX secolo, Sezione Cartografica 108
Entella dagli Elimi a Campani (Pannello Didattico) 108
Un' iscrizione parlante su una KYLIX tarentina 107
Comunicazione non verbale nelle mappe antiche: la Sicilia ‘rappresentata’ 107
Sikelia. Geopolitica e rappresentazione di un’isola ‘trinacria’ 105
La Sicilia delle immagini fra XV e XVIII secolo. Letture capovolte della cartografia storica, in “Un mare di sorprese … Percorso Formativo di Archeologia Subacquea per le Scuole”, a.s. 2006/2007, a cura della Soprintendenza del mare di Palermo 103
s.v. Puteoli 103
Per un lessico greco dei vasi 102
(in collaborazione con G. Di Stefano) s.v. Palice 102
Schera. Per una storia della ricerca 101
Navi romane fra gli Specola lilybitana e le Aegades geminae? Per una ricostruzione topografica della battaglia delle Egadi 101
s.v. Teanum Sidicinum 101
s.v. Silva Scantia 101
Itinera Bruttii. Un modello di ricerca dagli antichi percorsi al diario di viaggio 100
Ruolo ed assenza del vento in tematiche erodotee 99
Navi romane fra gli Specola lilybitana e le Aegades geminae? Per una ricostruzione topografica della battaglia delle Egadi 99
Il tempio ionico di Contrada Marasà. Dalle evidenze archeologiche alla restituzione digitale (a cura di Giuseppe Rignanese) 99
s.v. Spina 98
Il Dromo fra Locri e Capo Bruzzano. Tracce di una via antica nella toponomastica moderna (a cura di Giovanni Lovisetto) 98
La Penisola Iberica in età romana. Conquista, integrazione, declino in AA.VV., Il Papiro di Artemidoro: voci e sguardi dall'Egitto greco-romano, Catalogo della Mostra a cura di S. Settis-G. Gallazzi 97
L'Iberia nei geografi antichi e in Artemidoro di Efeso 97
Immagini di un’isola in strategie di guerra (V-III a.C.). la Sicilia fra rappresentazione storica e realtà cartografica, in “Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo, Erice 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, pp 95
Locri Survey 2017. Tecniche geomatiche applicate alla ricognizione archeologica (a cura di Pietro Carmelo Manti) 95
Monete e vasi : esempi di interferenze lessicali 95
Locri Survey 2017. Rilievo di una tomba a grotticella. Dalla ‘Sparse Cloud’ al QR Code (a cura di Pietro Carmelo Manti) 94
La Sicilia delle immagini nella cartografia storica (XV-XVIII secolo) 93
I Decreti ed Entella: bibliografia generale 93
Locri Survey 2017. Antiquari e cartografi del ‘500: un survey fra testi e immagini [di: Antonino Facella e Maria Ida Gulletta] 93
Fonti per l’archeologia. Nomi ed oggetti, filologi e antiquarî 92
Per un lessico greco dei vasi: storia degli studi e dei contributi dal 1829 al 1987 92
s.v. Taormina 92
s.v. Schera 92
Persistenze di modeli figurativi in iconografie urbane di Sicilia. Esempidi allegorie geografiche da Messina ritratta nella prima metà del XVIII secolo 91
s.v. Tindari 90
Timoleonte , Entella e la sua chora. Destrutturazione di un racconto e cartografia di una battaglia 90
s.v. Stilpae 90
Locri Epizefiri. Testi e immagini per il Locri Survey: contributi dalla cartografia storica [di: Maria Ida Gulletta, par. 1; di Antonino Facella, par. 2] 90
Lexicon vasorum grecorum 89
H Λοκρίς. Un survey fra testi e immagini 89
Lexicon Vasorum Graecorum 88
Mito e storia negli apparati decorativi della cartografia siciliana 85
Locri Survey 2017. Il Dromo fra Locri e Capo Bruzzano. Tracce di una via antica nella toponomastica moderna (a cura di: Giovanni Lovisetto) 84
Le rotte dei marinai e le grotte degli dei: And(e)ira dalla Frigia al Salento? 83
Tecniche geomatiche applicate alla ricognizione archeologica (a cura di Pietro Carmelo Manti) 79
Geo-graphein, tracciare il mondo 79
Rilievo di una tomba a grotticella. Dalla ‘Sparse Cloud’ al QR Code (a cura di Pietro Carmelo Manti) 74
Locri Survey 2017. Reminescenze classiche in antiquari-cartografi dei secoli XVI-XIX (B) 74
Fonti storiche come strumento della cartografia: aree di grandi battaglie nella Sicilia antica 73
L’agorà-foro di Tyndaris: status quaestionis 68
SAET - Laboratorio di Storia Archeologia Epigrafia Tradizione dell'antico - Report Giornata Heinnovate.eu - Ocse, Pisa Scuola Normale Superiore, 6 dicembre 2018 67
Rilievo e restituzione fotogrammetrica dell’area sacra in Contrada Marasà (a cura di Pietro Carmelo Manti) 65
Totale 14.254
Categoria #
all - tutte 48.732
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.732


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020163 0 0 0 0 0 0 0 0 0 41 115 7
2020/20211.164 113 12 174 11 112 74 41 117 94 228 76 112
2021/20222.573 98 3 28 113 54 17 1.127 267 149 117 159 441
2022/20233.620 257 188 220 263 199 319 25 930 952 40 145 82
2023/20241.564 202 88 132 47 136 262 69 77 155 88 62 246
2024/20253.072 370 46 156 559 481 66 431 137 686 140 0 0
Totale 14.593