CARRAI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.832
NA - Nord America 5.597
AS - Asia 1.004
SA - Sud America 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 4
AF - Africa 1
Totale 14.462
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.575
IT - Italia 3.933
IE - Irlanda 1.450
UA - Ucraina 824
SE - Svezia 649
TR - Turchia 637
DE - Germania 475
CN - Cina 339
CH - Svizzera 234
FR - Francia 103
GB - Regno Unito 32
HR - Croazia 23
FI - Finlandia 22
CA - Canada 16
ES - Italia 16
BE - Belgio 14
RU - Federazione Russa 12
EU - Europa 11
IN - India 10
CO - Colombia 8
NO - Norvegia 8
GR - Grecia 6
MX - Messico 6
NL - Olanda 6
BR - Brasile 5
RO - Romania 5
SG - Singapore 5
AU - Australia 4
PL - Polonia 4
SI - Slovenia 4
AL - Albania 3
AT - Austria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
GE - Georgia 3
HK - Hong Kong 2
IL - Israele 2
PT - Portogallo 2
VN - Vietnam 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
KR - Corea 1
MA - Marocco 1
Totale 14.462
Città #
Jacksonville 1.949
Pisa 1.579
Dublin 1.450
Izmir 632
Wilmington 406
Boston 394
Millbury 386
Chandler 287
Lawrence 259
San Mateo 251
New York 236
Boardman 204
Ashburn 201
Scuola 197
Ogden 170
Bern 159
Milan 150
Rome 146
Ann Arbor 130
Bremen 115
Naples 87
Nocera Inferiore 81
Florence 61
Bologna 58
Woodbridge 56
Fairfield 49
Hanover 38
Guangzhou 35
San Giuliano Terme 33
Frosinone 31
Shanghai 29
Venice 28
Livorno 27
Norwalk 26
Chicago 25
Seattle 23
Wuhan 23
Capannori 21
Palermo 21
Beijing 20
Helsinki 20
Napoli 19
Turin 18
Paris 16
Catania 15
Bene Vagienna 14
Bergamo 14
Geneva 14
Treviso 14
Bari 13
Jinhua 12
Princeton 12
Segrate 12
Torino 12
Washington 12
Zurich 12
Jiaxing 11
Lucca 11
Berlin 10
Fislisbach 10
Parma 10
San Diego 10
Giugliano in Campania 9
Lecce 9
Messina 9
Pescara 9
Verona 9
Andover 8
Brussels 8
Cambridge 8
Moscow 8
Oslo 8
Scilla 8
Toronto 8
Bagneux 7
Bogotá 7
Edinburgh 7
Genova 7
Padova 7
Reggio Emilia 7
Rijeka 7
Trento 7
Udine 7
Yiwu 7
Arcene 6
Athens 6
Cetara 6
Frankfurt Am Main 6
Guanajuato City 6
Houston 6
Redwood City 6
Wuxi 6
Brescia 5
Cagliari 5
Castelbuono 5
Kolkata 5
Lausanne 5
Mumbai 5
Nanjing 5
Negrar 5
Totale 10.623
Nome #
Saba 216
Per il testo della 'Vita nova'. Sulle presunte 'lectiones singulares' del ramo K 192
Il sonetto 'Una candida cerva' del Petrarca. Problemi d'interpretazione e di fonti 185
Montale impressionista: Barche sulla Marna 141
Machiavelli e la tradizione dell'epitaffio satirico fra Quattro e Cinquecento 135
Matelda, Proserpina e Flora (per Purgatorio XXVIII) 132
Appunti sulla poesia italiana della Shoah 128
L'indeterminatezza nel racconto della Vita nova 122
"Ho scritto fine al mio lavoro". Formazione e struttura del Canzoniere 108
Petrarchismo e umanesimo 106
"Caro e gentile Solmi", "Carissimo Saba": lettere fra Umberto Saba e Sergio Solmi 100
Dante e la tradizione classica 99
Il viaggio dell’Orfeo cristiano. Filigrane orfiche tra ‘Vita nova’ e ‘Commedia’ 95
Nell'ombra della magnolia : la poesia di Montale 94
Il devinalh di Petrarca. Rerum vulgarium fragmenta CXXXIV 94
Boccaccio e i volgarizzamenti 90
Poliziano e il mito di Orfeo 89
Appunti sulla preistoria dell'elegia volgare 86
Montale e Dante 84
Ad Somnum. L'invocazione al Sonno nella lirica italiana 83
Attraversando le prime bolge. Inferno XVIII 82
Sull’edizione dei canzonieri della lirica italiana delle origini. Stefano Carrai intervista Lino Leonardi (con un intervento di Domenico De Robertis) 82
La datazione della 'Confessione' e le tracce della polemica fra Luigi Pulci e il Savonarola 82
Ballata di primavera. Lettura di "Ben venga Maggio" 81
Sulla data di composizione del 'De officiis inter potentiores et tenuiores amicos' del Della Casa 80
Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la 'Vita nova' 80
Appunti sulla prima fortuna volgare degli Inni orfici 79
Brunetto, Dante e l'invenzione della terzina 79
Le muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci 78
Niccolò Fedini e Niccolò di Michele di Feo Dini 77
Morgante di Luigi Pulci 77
Parini e la tempesta (in margine a una recente edizione delle "Odi") 76
Il carteggio fra Eugenio Montale e Massimo Mila 75
Introduzione e Nota al testo della Vita nova 74
Asor Rosa, l'italianistica e il canone dei classici 72
Boccaccio, i volgarizzamenti e l'invenzione dell'elegia volgare 72
Costruzione e concezione figurale del personaggio di Beatrice 72
Il primo libro di Dante. Un'idea della Vita nova 72
Epistolari in rima: Dante e i suoi amici 71
Ammenda per una lettera sveviana ritrovata 70
I "Disticha Catonis" nell'"Erbolato" ariostesco 70
Ernesto o il ritorno del rimosso 70
Puntualizzazioni sulla datazione della ‘Vita nova’ 69
Il lamento di Francesca, il silenzio di Paolo 68
Rime di Giovanni Della Casa 68
Breve inchiesta su Svevo e il Dottor S 68
Il mito di Ulisse nelle "Familiari" 68
Appunti sull’ultima commedia di Svevo 68
Davanti alla porta di Dite 67
La corrispondenza poetica di Feliciano con Giovanni testa Cillenio 67
Aspetti della letteratura toscana nei secoli XIII e XIV 67
Zeno e Malte. Sui libri ritrovati di Italo Svevo 66
Lorenzo e l'umanesimo volgare dei fratelli Pulci 66
Boccaccio e la tradizione del prosimetro. Un'ipotesi per la forma della "Comedia delle ninfe fiorentine" 65
I sogni premonitori della morte di Beatrice nella "Vita nova" 64
Schemi prestilnovistici e ornamentazione mitologica nel "Canzoniere": il caso di "Zephiro torna" 64
Ancora sull'edizione delle 'Rime' di Giovanni Della Casa 64
Guittone e le origini dell'epistolografia in volgare 63
Sul finale dell'Arcadia di Sannazaro 63
Appunti sulla tradizione della "Petri Bembi Vita" del Della Casa 63
Sul Boezio di Dante 63
La lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti 63
Saba, Slataper e Gozzano 63
Pastoralia 62
La morte di Orlando nel Morgante 62
Figure e canti 62
La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento 62
"Qui sull'arida schiena". La memoria poetica nell'esordio della "Ginestra" 61
Benedetto da Cingoli e la poesia a Siena nella seconda metà del Quattrocento 61
Baldacci cinquecentista 61
Prefazione [a L'elegia nella tradizione poetica italiana] 61
L'anonimo compianto funebre duecentesco per Baldo da Scarlino 60
Foscolo milanese tra Manzoni e Pellico 60
Saba personaggio degli Strumenti umani 59
Il giudizio universale nel 'Morgante' 59
Giovanni Boccaccio, Corbaccio, 118-119 (ed. Padoan) / 179 (ed. Nurmela) 58
Classicismo dell'Ariosto lirico 58
La prima ricezione del "Decameron" nelle postille di Francesco Mannelli 58
Rime et prose - Latina monimenta 58
Il sogno di Gabriotto 58
Per un dittico foscoliano: le odi maggiori 57
La funzione Dante nel dialogo del poeta con i defunti 57
Petrarca lettore della 'Vita nova' dantesca 57
"Veduta di collina" di Umberto Saba 57
Partizioni e storia redazionale del "Giorno" 57
Problemi cronologici nei carteggi di Svevo con Marie Anne Comnène e Giovanni Comisso 56
Dante e il linguaggio dell'oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrali nella 'Commedia' 56
Un musico del tardo Duecento (Mino d'Arezzo) in Nicolò de' Rossi e nel Boccaccio 56
Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore 56
Trieste, gli anni della psicoanalisi 56
L'usignolo di Bembo. Un'idea della lirica italiana del Rinascimento 56
Chiosa minima all'epigrafe sulla porta dell'inferno 55
Echi massimianei nella 'Sylva in scabiem' di Poliziano 55
Sonetti 55
Dante e l'antico : l'emulazione dei classici nella Commedia 55
Ricordo di Saverio Bellomo 55
Per la storia redazionale di una riscrittura leopardiana di Saba 55
Quale lingua per la Vita nova? 54
Critica genetica in assenza di autografo: per una protostoria della "Vita nova" 54
Boccaccio volgarizzatore 54
Totale 7.560
Categoria #
all - tutte 69.980
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 69.980


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019646 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 646
2019/20201.542 11 253 16 7 263 19 310 39 277 47 272 28
2020/20212.458 274 30 309 55 286 27 300 304 207 337 47 282
2021/20221.827 131 22 35 88 166 26 40 196 126 87 73 837
2022/20235.337 531 213 117 184 96 363 81 1.607 1.847 88 134 76
2023/20242.348 247 65 270 125 104 366 74 110 349 114 148 376
Totale 14.829