PONS, Silvio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.763
NA - Nord America 3.747
AS - Asia 1.505
SA - Sud America 142
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
AF - Africa 9
OC - Oceania 4
Totale 10.190
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.704
IT - Italia 1.872
IE - Irlanda 716
RU - Federazione Russa 653
SG - Singapore 611
SE - Svezia 497
CN - Cina 395
TR - Turchia 388
UA - Ucraina 388
DE - Germania 203
BR - Brasile 126
AT - Austria 92
FR - Francia 59
NL - Olanda 55
GB - Regno Unito 46
FI - Finlandia 43
CA - Canada 38
CH - Svizzera 28
BE - Belgio 26
ES - Italia 21
EU - Europa 18
JP - Giappone 18
HK - Hong Kong 17
CZ - Repubblica Ceca 12
IL - Israele 11
MY - Malesia 10
RS - Serbia 10
KR - Corea 7
TW - Taiwan 7
GR - Grecia 6
ID - Indonesia 6
PL - Polonia 6
AR - Argentina 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
DK - Danimarca 4
HR - Croazia 4
IN - India 4
KE - Kenya 4
MX - Messico 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
AU - Australia 3
BG - Bulgaria 3
HU - Ungheria 3
IR - Iran 3
NO - Norvegia 3
PE - Perù 3
PY - Paraguay 3
SI - Slovenia 3
VN - Vietnam 3
BD - Bangladesh 2
EG - Egitto 2
GE - Georgia 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
UZ - Uzbekistan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
IQ - Iraq 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.190
Città #
Jacksonville 781
Pisa 737
Dublin 714
Boardman 499
Chandler 339
Izmir 274
Moscow 211
Singapore 205
Millbury 188
Wilmington 187
Rome 185
Boston 184
Ann Arbor 125
San Mateo 124
Lawrence 122
New York 121
Ashburn 112
Istanbul 105
Ogden 92
Milan 90
Vienna 89
Florence 64
Beijing 44
Helsinki 37
Bologna 35
Bremen 35
Shanghai 34
Scuola 32
Andover 31
Guangzhou 29
Dearborn 28
Chicago 27
Naples 27
Santa Clara 27
Woodbridge 27
The Dalles 25
Toronto 25
North Bergen 24
Serra 23
Ferrara 21
Wuhan 21
Fairfield 18
Brussels 16
Karlstad 15
Parabiago 15
Genoa 14
Jiaxing 14
Palermo 14
Tokyo 14
Norwalk 13
Trevenzuolo 13
Hong Kong 11
Padova 11
Pescara 11
Seattle 11
Kunming 10
Livorno 10
Turin 10
Bari 9
Belgrade 9
Cambridge 9
Hefei 9
Holon 9
Jinan 9
London 9
Los Angeles 9
Prague 9
São Paulo 9
Zurich 9
Hanover 8
Madrid 8
Monza 8
Washington 8
Catania 7
Council Bluffs 7
Ghent 7
Ravenna 7
San Diego 7
St Petersburg 7
Wuxi 7
Yiwu 7
Athens 6
Cyberjaya 6
Frankfurt am Main 6
Jinhua 6
Mainz 6
Nanjing 6
Santa Maria a Monte 6
Zibo 6
Belo Horizonte 5
Bern 5
Bolzano 5
Cagliari 5
Jakarta 5
La Spezia 5
Modena 5
Stanford 5
Viareggio 5
Bergamo 4
Brescia 4
Totale 6.608
Nome #
Georgi Dimitrov, Diario. Gli anni di Mosca (1934-1945) 252
The rise and fall of Eurocommunism 244
Dagli archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il Pci (1943-1951) 155
General Introduction. The History of Communism and the Global History of the Twentieth Century 155
I comunisti italiani e gli altri: visioni e legami nel mondo del Novecento 145
Cold War Republic: The 'External Constraint' in Italy During the 1970s 143
The Cominform. Minutes of the Three Conferences 1947/1948/1949 142
Introduzione alla sezione "Il PCI e il comunismo internazionale tra politica e storia" 132
Stalin e la guerra inevitabile 1936-1941 127
La riflessione sul "socialismo reale" 122
The global revolution : a history of International Communism 1917-1991 118
YALTA, CONFERENZA DI 116
L’URSS e il PCI nel sistema internazionale della guerra fredda 113
Gli anni ottanta come storia, a cura di Simona Colarizi, Piero Craveri, Silvio Pons, Gaetano Quaglieriello, Rubbettino, Soveria Mannelli 113
1989 in historical perspective: the problem of legitimation 107
Giorgio Napolitano 106
A Challenge Let Drop: Soviet Foreign Policy, the Cominform, and the Pci 246-63 105
Antonio Gramsci e a Revolução Russa: uma reconsideração (1917-1935) 105
A proposito del “Libro nero del comunismo 104
BERLINGUER 102
ANTIFASCISMO 101
The Cambridge history of communism 100
Gramsci e la Rivoluzione Russa: una riconsiderazione (1917-1935) 100
Conceptualising Stalin's Foreign Policy: on the Legacy of the Ideology/Realism Duality 98
Dopo Lenin. Una rilettura del dibattito sul socialismo in un solo paese 97
Berlinguer e la fine del comunismo 97
PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP 96
EUROCOMUNISMO 92
Comunismo, antifascismo e “doppia lealtà” 91
La rivoluzione globale: Storia del comunismo internazionale 1917-1991 91
L'Italia e il PCI nella politica estera dell'URSS di Breznev 90
Togliatti e Stalin 90
La diplomatie soviétique, l’antifascisme et la guerre civile espagnole 89
L’Unione Sovietica nei Quaderni del Carcere 89
A Dictionary of 20th-Century Communism 89
Gorbačēv, Sacharov e la fine della guerra fredda. Diritti umani, democratizzazione e universalismo 87
Dizionario del comunismo nel XX secolo 87
Concettualizzare l’89: la prospettiva storica 86
SALERNO, SVOLTA DI 86
DIMITROV AND STALIN 1934-1943. LETTERS FROM THE SOVIET ARCHIVES 85
Gramsci e l'internazionalismo comunista: 1922-1926 85
Gramsci e il "testamento" di Lenin : un'interpretazione 85
INTRODUZIONE 84
STALIN 84
Togliatti, il Pci e il Cominform 83
TOGLIATTI 83
L'impossibile egemonia. L'URSS, il PCI e le origini della guerra fredda (1943-1948) 83
L'organizzazione del potere totalitario sotto Stalin 82
Stalin and the Italian Communists 80
STALIN 80
A trent'anni dal crollo. Ha ancora senso il "secolo breve"? 79
Essere comunisti nel Novecento. Hobsbawm tra storia e memoria, in “Italianieuropei”, 1/2003, pp. 229-39 79
Il socialismo europeo, la sinistra italiana e la crisi del comunismo 78
STALINGRADO, BATTAGLIA DI 78
L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. I. Fine della guerra fredda e globalizzazione 78
Chruscev e le riforme politiche 78
Reform Communism 78
Le prime reazioni sovietiche allo scoppio della guerra di Spagna 77
L'Urss verso la guerra fredda: un 'lungo telegramma' sovietico?, in “Italia contemporanea”, n. 183, 1991, pp. 285-292 77
STALINGRADO, BATTAGLIA DI 76
L’Italia e l’Europa nella politica del PCI 76
Il gruppo dirigente del PCI e la “questione russa” (1924-’26). (Vol. 1) 75
L'ETA' DELLO STALINISMO 75
L’Età degli estremi. Discutendo con Hobsbawm del Secolo Breve 74
La bipolarità italiana e la fine della guerra fredda 72
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. TRA GUERRA FREDDA E DISTENSIONE 71
Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in Urss (1933-1953) 71
Il PCI, l’URSS e il «socialismo reale» 71
La formazione della politica internazionale di Berlinguer 70
Gli archivi dell’est e la storia della guerra fredda 70
La politica organizzativa nell'apparato del Pcus 69
L'Urss, il Comintern e la rimilitarizzazione della Renania 69
When Socialism was Modern. Gramsci, Stalin and the Post-war Era as “Passive Revolution” 69
Una globalizzazione alternativa? : L'internazionalismo comunista nel Novecento 69
L’Italia vista dall’URSS 69
Una sfida mancata: l'Urss, il Cominform e il Pci (1947-48) 68
Il Diario di Dimitrov come fonte per la storia del comunismo. Appunti sugli anni di Mosca (1934-1945) 68
Stalinismo, antifascismo e guerra civile europea 66
Michael David-Fox, Showcasing the Great Experiment: Cultural Diplomacy and Western Visitors to the Soviet Union 1921–1941. New York: Oxford University Press, 2012, pp. xii-396 66
L’invenzione del «post-comunismo». Gorbacev e il Partito Comunista Italiano 66
L’Italia e il Pci nella politica estera dell’Urss di Breznev 66
Russia in the Age of Wars, Annali Feltrinelli, XXXIV, Milan 66
The papers on foreign and international policy in the Russian archives: The Stalin years 65
History as Autobiography: Communism in Hobsbawm's Short Century, 4/2013, 410-16 65
Stalinism and Party Organization (1933-48) 65
Terracini, l’Urss e il Cominform: il passaggio del 1947 65
Europa e Russia nel XX secolo: interazione e conflitto 65
L’«affare Gramsci-Togliatti» a Mosca (1938-1941) 64
La place de l'Italie dans la politique extérieure de l'Urss 1943-44 64
L'internazionalismo nel mondo bipolare 63
La definizione degli “interessi nazionali” in URSS alla fine della seconda guerra mondiale: i diplomatici, gli storici, gli ideologi 63
Novecento italiano. Studi in ricordo di Franco De Felice, Carocci, Roma 63
La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci 63
Le trappole della memoria: totalitarismo e comunismo nel XX secolo 62
L’invincibile sconfitta. Appunti su Gorbacev, il “nuovo modo di pensare” e la fine del comunismo sovietico 61
In the Aftermath of the Age of Wars: the Impact of World War II on Soviet Security Policy 59
Il Novecento oltre la guerra fredda 59
Il pensiero politico di Bucharin alla fine degli anni Venti, in Rivista Storica Italiana, a. CI, 1989, fasc. I, pp. 251-263 58
Europe between the Superpowers 1968-1981 58
Roy Medvedev, storico dello stalinismo 58
Totale 8.810
Categoria #
all - tutte 53.369
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.369


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020165 0 0 0 0 0 0 0 0 0 33 124 8
2020/20211.319 149 2 148 30 144 51 164 137 37 276 26 155
2021/20221.024 39 0 149 90 58 1 18 104 69 44 32 420
2022/20232.893 295 137 103 125 124 205 48 816 896 24 50 70
2023/20241.142 85 44 140 48 48 193 51 33 168 46 67 219
2024/20252.789 225 93 250 211 524 65 94 222 820 285 0 0
Totale 10.404