MARIUZZO, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.843
EU - Europa 4.565
AS - Asia 1.331
SA - Sud America 77
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 10.844
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.818
IT - Italia 1.465
IE - Irlanda 741
SE - Svezia 662
SG - Singapore 501
CN - Cina 459
RU - Federazione Russa 445
DE - Germania 355
UA - Ucraina 328
TR - Turchia 302
GB - Regno Unito 162
AT - Austria 111
FI - Finlandia 105
BR - Brasile 71
CH - Svizzera 56
FR - Francia 31
AL - Albania 30
EU - Europa 24
CA - Canada 22
IL - Israele 19
JP - Giappone 19
BE - Belgio 16
ES - Italia 10
NO - Norvegia 9
NL - Olanda 8
VN - Vietnam 6
BD - Bangladesh 4
BG - Bulgaria 4
EC - Ecuador 4
HK - Hong Kong 4
HR - Croazia 4
EE - Estonia 3
HU - Ungheria 3
LU - Lussemburgo 3
RS - Serbia 3
BN - Brunei Darussalam 2
CZ - Repubblica Ceca 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
BT - Bhutan 1
CO - Colombia 1
GL - Groenlandia 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KH - Cambogia 1
LI - Liechtenstein 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
ME - Montenegro 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
SI - Slovenia 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.844
Città #
Chandler 754
Pisa 750
Dublin 739
Jacksonville 730
Boardman 396
Ashburn 349
Singapore 314
Wilmington 266
Izmir 215
Düsseldorf 201
Ann Arbor 166
Moscow 158
Millbury 153
Boston 149
Mestre 141
Vienna 111
The Dalles 97
San Mateo 96
New York 89
Chicago 87
Istanbul 86
Seattle 84
Woodbridge 76
Washington 70
Ogden 65
Dearborn 63
Beijing 59
Princeton 56
Lawrence 52
Milan 36
Guangzhou 35
Rome 35
Nanjing 30
Saint Petersburg 30
Scuola 29
Bern 27
Zurich 25
North Bergen 24
Shanghai 23
Florence 22
Hefei 22
Wuhan 22
Los Angeles 21
Fairfield 19
Helsinki 19
Tokyo 19
Padova 18
Bologna 16
Brussels 16
Holon 16
Jiaxing 16
Kunming 15
Norwalk 14
Hanover 12
Jinan 12
Toronto 12
San Giuliano Terme 11
Bientina 10
Nanchang 10
Paris 10
Santa Clara 10
Shenzhen 10
Andover 9
Bremen 9
Grosseto 9
Las Vegas 9
Oslo 9
Edinburgh 8
Barcelona 7
Clifton 7
Council Bluffs 7
Houston 7
Munich 7
Redmond 7
São Paulo 7
Turin 7
Aprilia 6
Changsha 6
Chieti 6
London 6
Shenyang 6
Wuxi 6
Carrara 5
Dong Ket 5
Frankfurt am Main 5
San Diego 5
San Paolo di Civitate 5
Serra 5
Simi Valley 5
Cambridge 4
Chongqing 4
Fuzhou 4
Genoa 4
Iglesias 4
Jinhua 4
Sofia 4
Stockholm 4
Zagreb 4
Auburn Hills 3
Belgrade 3
Totale 7.440
Nome #
Il Collegio “Mussolini” di scienze corporative 173
Storia, storici e culture politiche nell’Italia unita (1859-1960): Una banca dati dei concorsi universitari in discipline storiche 172
Storia, storici e politiche accademiche nell'Italia unita (1859-1960) 165
V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino 2006 161
Da Casati a ‘la buona scuola’: Una storia dell’istruzione in Italia 159
Una storia Normale. Mostra documentaria per il bicentenario della Scuola Normale Superiore 158
A. Guiso, La colomba e la spada. “Lotta per la pace” e antiamericanismo nella politica del Partito Comunista Italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007 150
A Settant'anni dalle leggi razziali. Profili culturali, giuridici e istituzionali dell'antisemitismo 146
Un mestiere paziente. Gli allievi pisani per Daniele Menozzi 146
M. Clementi, Storia del dissenso sovietico (1953-1991), Odranek, Roma 2007 146
F. Bertini, Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849), Le Monnier, Firenze 2003 146
L’anticomunismo vaticano tra guerra mondiale e guerra fredda 145
T. Piffer, Gli alleati e la resistenza italiana, Il Mulino, Bologna 2010 136
Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, Il Mulino, 2013 135
Dimensione simbolica e vita nazionale nel XX secolo: storia di una creazione incompiuta 134
A. Cavallaro, Operazione “armi ai partigiani”. I segreti del Pci e la Repubblica di Caulonia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 134
John Dewey. Pedagogia, scuola e democrazia 133
Visioni del comunismo. Harold Lasswell, Nathan Leites e Bertram Wolfe fra politica e scienze sociali 132
P. Lingua, Mazzini il riformista. Gli ultimi anni e la questione sociale, ECIG, Genova 2006 131
Controcultura e giovani nell'Italia degli anni Sessanta 131
D. Rossini, Woodrow Wilson and and the American Myth in Italy: Culture, Diplomacy and War Propaganda, Harvard University Press, Cambridge (MA) 2008 130
"Chi non è con me è contro di me". L'anticomunismo del cattolicesimo organizzato in Italia 130
P. Chenaux, L'ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II, Carocci, Roma 2011 126
Valentino Baldacci, Giovanni Spadolini, la questione ebraica e lo Stato d'Israele. Una lunga coerenza, Firenze, Polistampa, 2013 126
Luigiaurelio Pomante, Per una storia delle università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium generale maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM, 2014 126
P. Pombeni, La ragione e la passione. Le forme della politica nell’Europa contemporanea, Il Mulino, Bologna 2010 125
Intellettuali e anticomunismo 124
Alessandro Brogi, Confronting America. The Cold War between the United States and the Communists in France and Italy 123
"Explaining Europe to Americans and America to Europeans": Mario Einaudi e gli studi politici internazionali nel secondo dopoguerra 122
American Cultural Diplomacy and Post-War Educational Reforms: James Bryant Conant’s Mission to Italy in 1960 122
La riflessione sul comunismo nella French-Italian Inquiry di Mario Einaudi (1948-1955) 119
The Training and Education of Propagandists in the “Repubblica dei Partiti”: Internal-Circulation Periodicals in the PCI and the DC (1946–58) 118
La memoria della Seconda guerra mondiale nel pacifismo di sinistra degli anni della guerra fredda (1949-1953) 118
The dove and the Bomb: Languages of Peace Campaigns in Cold War Italy, from the Atlantic Pact to the Korean War (1949-1953) 117
La Chiesa cattolica e il totalitarismo. Fondazione Luigi Firpo, Centro di studi sul pensiero politico, Atti del convegno, Torino, 25-26 ottobre 2001, a cura di Vincenzo Ferrone, Firenze, Olschki 2004 117
G. Israel, Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna, Il Mulino, 2011 116
G. Avalle (a cura di), Ritratto di una generazione. Il Collegio Mussolini come “Universitas personarum”. Lettere a Giovanni Pieraccini (1937-1943), Manduria, Lacaita, 2014 115
La Normale gentiliana e le facoltà professionali. Appunti per una storia del Collegio nazionale medico 114
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta 114
Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana (1945-1953) 112
Mito e realtà d'oltreoceano. L'italia e il modello accademico americano nel Novecento 112
Le iniziative di orientamento preuniversitario dagli anni Sessanta ad oggi 111
L'università tra fascismo e dopoguerra attraverso gli occhi di un rettore 111
Crisi della formazione umanistica 111
Historical Studies and the Academic Profession in United Italy: A Database of Concorsi for University Teaching Posts in Historical Disciplines 111
Lo spirito dei GUF 110
F. Venturi, Comunismo e socialismo. Storia di un’idea, Torino, Università degli Studi, 2015 110
Mario Einaudi. Anti-totalitarian liberal scholar in comparative politics 109
Dewey and Italian School Policy. Proposals for Reform by Scuola e Città (1950-1960) 109
P. Pastorelli, L’Unione Goliardica Italiana (1946-1968). Biografie di protagonisti, Bologna, Clueb, 2015 108
I. Pavan, F. Pelini, La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra 107
Stalin and the dove: Left pacifist language and choices of expression between the Popular Front and the Korean War (1948-1953) 106
Dianne Kirby (ed.), Religion and the Cold War, Palgrave Macmillan, Basingstoke-New York 2003 106
Politica ed emozioni nella storia d’Italia dal 1848 ad oggi, A cura di P. Morris, F. Ricatti e M. Seymour, Roma, Viella, 2012 106
Il cattolicesimo organizzato in Italia 1945-1953. Successo dell'anticomunismo, fallimento dell'egemonia 106
Una biografia intellettuale di Mario Einaudi. Cultura e politica da sponda a sponda 105
Stalin nelle pagine del Corriere della Sera 104
J.C. De Martin, Università futura. Tra democrazia e bit, Torino, Codice Edizioni, 2017 104
L'emergere dell'antibolscevismo nell'opinione pubblica italiana 103
Introduzione 103
R. Morder, C. Rolland-Diamond (coord.), Étudiant(e)s du monde en mouvement. Migrations, cosmopolitisme et internationales étudiantes, Paris, Syllepse, 2012 102
G. Agostini, A. Giorgi, L. Mineo (a cura di), La memoria dell’università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972) 101
Stato-nazione e mobilità internazionale degli studenti italiani dall’Unità alla Repubblica: lo stato degli studi 101
Gli interventi di padre Lombardi su «Civiltà Cattolica» 100
Scuole di responsabilità. I "Collegi nazionali" nella Normale gentiliana (1932-1944) 99
La fortuna di Mazzini nell’Italia unita 98
Mondo cattolico e pacifismo comunista nella guerra fredda: Igino Giordani e il Colloquio sulla pace con Davide Lajolo (1950-1951) 98
«La Russia com’è»: l’immagine critica dell’Unione sovietica e del blocco orientale nella pubblicistica italiana (1948-1955) 98
Italian Universities, Fascism and the Promotion of Corporative Studies 98
Between Political Science and Cultural Diplomacy: Mario Einaudi and Post-World War II Ameri-can Intervention in Western Europe (1945-1960) 98
Studi sull’anticomunismo in Italia e all’estero 97
Il reclutamento dei docenti universitari 97
Continuità e discontinuità del discorso anticomunista nella Seconda Repubblica 96
• R.A. Ventresca, Soldier of Christ. The Life of Pope Pius XII, Cambridge (MA), the Belknap Press of Harvard University Press, 2013. 95
• F. Archambault, Le contrôle du ballon. Les catholiques, les communistes et le football en Italie, Rome, École Française de Rome, 2012. 95
Guerra fredda, diplomazia culturale e riforme scolastiche. La missione di James Bryant Conant in Italia nel 1960 e i suoi esiti nelle relazioni alla Ford Foundation 95
M. Cattane, Atleti, goliardi, fascisti. La regata universitaria ‘Pavia-Pisa’ tra politica e sport, Milano, Il Cisalpino, 2011 94
John L. Gaddis,George F. Kennan. An American Life, The Penguin Press, New York, 2011, 93
La propaganda governativa di Vichy 92
Introduzione. La riflessione politica di Mario Einaudi tra Guerra mondiale e Guerra fredda 92
Normale Duecento / 1810-2010: Le iniziative per il bicentenario della Scuola Normale Superiore di Pisa 92
Intellettuali e Anticomunismo 91
Origins of the Cold War. An international history, 2nd ed., edited by Melvyn P. Leffler and David S. Painter. Routledge, London 2005 90
L’URSS al Congrès international des écrivains pour la défense de la culture (Parigi – 21-25 giugno 1935) 89
Scritti sulla politica europea (1944-1957) 89
Migrazioni e spostamenti internazionali di studenti e personale accademico nell’età contemporanea. Un quadro degli studi 88
Comunismo e anticomunismo in Italia (1945-1953): strategie comunicative e conflitto politico 87
Communism and Anti-Communism in Early Cold-War Italy. Language, Symbols, and Myths 87
Il dibattito sugli standard tests nel mondo educativo statunitense. Un quadro di riferimento 86
Politiche universitarie e selezione pubblica della comunità scientifica. Forme e funzioni del reclutamento accademico dall’Unità alla Seconda guerra mondiale 85
Un modernista tra le diaspore 84
Land reform in the 1950s in Italy and the United States: the thinking of Mario Einaudi 83
‘Semenzaio’ di docenti, ‘seminario scientifico’ e luogo di avviamento alla ricerca. La Scuola Normale di Pisa e il sistema d’istruzione italiano negli studi recenti 82
L. Ceci, T. Caliò (a cura di), L’immaginario devoto tra mafia e antimafia. Riti, culti, santi, Roma, Viella, 2017 80
Scientific Excellence and Elites: The Scuola Normale Superiore as a Problem in the Italian Historiography of University and Education 77
Umanisti e presidenti. L’Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933), a cura di R. Simili, Roma-Bari, Laterza, 2017 72
Mario Einaudi e gli studi politici tra Europa e Stati Uniti 70
Il PCI e l’anticomunismo italiano (1945-1956). Battaglie iconografiche di guerra fredda 62
I docenti di area laica e liberal-democratica. Idee e strategie in tema di politica universitaria nel primo decennio repubblicano 58
Il totalitarismo tra indagine sociale e memoria storica: Mario Einaudi e la voce sul fascismo dell’International Encyclopedia of the Social Sciences 56
Totale 11.046
Categoria #
all - tutte 43.546
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.546


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020140 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22 107 11
2020/20211.043 107 4 159 12 115 76 46 102 73 194 46 109
2021/2022742 57 8 1 75 37 7 9 69 43 33 40 363
2022/20233.432 223 182 175 261 135 296 10 892 1.034 29 132 63
2023/20241.192 126 46 113 23 95 325 38 49 108 41 39 189
2024/20251.787 163 32 139 175 446 48 5 135 522 122 0 0
Totale 11.046