FERGONZI, FLAVIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.985
NA - Nord America 4.843
AS - Asia 1.329
SA - Sud America 61
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
AF - Africa 8
OC - Oceania 6
Totale 14.241
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.813
IT - Italia 4.620
SE - Svezia 926
IE - Irlanda 809
SG - Singapore 515
TR - Turchia 393
DE - Germania 341
UA - Ucraina 314
CN - Cina 305
GB - Regno Unito 231
RU - Federazione Russa 230
FR - Francia 111
FI - Finlandia 100
NL - Olanda 77
AT - Austria 59
CH - Svizzera 58
BR - Brasile 53
IL - Israele 40
AL - Albania 34
VN - Vietnam 34
CA - Canada 21
BE - Belgio 17
ES - Italia 15
ID - Indonesia 13
HK - Hong Kong 9
NO - Norvegia 8
EU - Europa 7
CR - Costa Rica 6
PL - Polonia 6
AU - Australia 5
GR - Grecia 5
RO - Romania 5
JP - Giappone 4
DK - Danimarca 3
EE - Estonia 3
GH - Ghana 3
KR - Corea 3
RS - Serbia 3
ZA - Sudafrica 3
AR - Argentina 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IN - India 2
KH - Cambogia 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
TW - Taiwan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SI - Slovenia 1
VE - Venezuela 1
Totale 14.241
Città #
Pisa 853
Dublin 808
Jacksonville 767
Chandler 646
Boardman 485
Rome 328
Wilmington 305
Singapore 304
Izmir 271
Milan 259
Ashburn 251
Scuola 248
Boston 190
Düsseldorf 172
Millbury 167
Ann Arbor 152
Mestre 149
New York 120
Florence 118
Istanbul 118
Seattle 91
Princeton 88
San Mateo 79
Ogden 73
Moscow 63
Trieste 57
Melegnano 54
Vienna 54
Turin 53
Verona 46
Lawrence 44
Bologna 43
Santa Clara 41
Woodbridge 40
Somma Lombardo 39
Guangzhou 36
Padova 36
Lucca 33
Torino 33
Beijing 32
Dong Ket 32
Naples 29
Bergamo 28
Palermo 28
Rivoli 27
Shanghai 27
Bari 24
Holon 23
Los Angeles 23
Oxford 21
Rho 21
North Bergen 20
Toronto 19
Chicago 18
Corona 18
Livorno 18
Montanaro 18
Bientina 17
Redwood City 17
Siena 17
Brussels 16
Catania 15
Fairfield 14
Montepulciano 14
Prato 14
Jakarta 13
Taranto 13
Washington 13
Zibido San Giacomo 13
Zollikofen 13
Genoa 12
Helsinki 12
Legnano 12
London 12
Paris 12
Wuhan 12
Zurich 12
Brescia 11
Dearborn 11
Forlì 11
Perugia 11
Pistoia 11
Pontedera 11
San Diego 11
Udine 11
Viareggio 11
Bremen 10
Cuneo 10
Pescara 10
São Paulo 10
Venice 10
Albano Laziale 9
Amsterdam 9
Bern 9
Jinhua 9
Monza 9
Nanjing 9
Saint Petersburg 9
Shenzhen 9
Treviso 9
Totale 8.643
Nome #
Una nuova superficie. Jasper Johns e gli artisti italiani 1958-1966 461
"Ah Ferrara!". In margine al Dio ortopedico di Roberto Longhi 376
Dalla monumentomania alla scultura arte monumentale 251
Una guerra di parole. La lingua dell'arte contemporanea nell'Italia del dopoguerra 251
Arte povera. I due volumi del 2011 237
Lessicalità visiva dell'italiano : la critica dell'arte contemporanea 1945-1960 221
“Una storia d’amore” : un ciclo perduto di Arturo Martini alla Terza Biennale Romana 208
Arturo Martini e le ricerche sulla terracotta nei primi anni Trenta 206
Una polemica tra Francesco Arcangeli e Cesare Vivaldi sulla pittura moderna (1958-1960) 202
Giorgio Morandi, Natura morta, 1935 (Vitali 191) 186
Arturo Martini e il Monumento a Emanuele Filiberto Duca d’Aosta 184
Un contratto inedito tra Giorgio Morandi e Mario Broglio: identificazioni delle opere, storia collezionistica e novità cronologiche del Morandi metafisico e postmetafisico 178
Firenze 1910-Venezia 1920: Emilio Cecchi, i quadri francesi e le difficoltà dell’ impressionismo 163
Presenze toscane alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 155
La fortuna italiana di Manet, 1865-1948 153
Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915). 2 152
Gli artisti toscani alla Biennale di Venezia: uno sguardo d’insieme, per cominciare 151
"Trasparenza etimologica" : per una rilettura di "Una lettera sul tempo" (1968) di Giulio Paolini 149
Un modello difficile. Quattro momenti di Piero contemporaneo nella critica del primo novecento 147
La critica d’arte contemporanea in Italia (1945-1960): un’indagine lessicografica 147
L’atelier delle meraviglie 145
Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915).1 145
I calchi da opere del Medioevo e del Rinascimento. I gessi dell’Ottocento 145
La critica militante 144
Visitare gli studi d'artista, in parola e in immagine 140
La scultura alla Biennale di Venezia (1895-1948) 137
Arturo Martini 136
Arturo Martini dal 1947 al 1967: un ventennio di sfortuna postuma 135
I nudi virili degli anni Trenta 134
Boccioni verso il 1910, qualche fonte visiva 133
[Schede di 21 opere di Giorgio Morandi] 133
"L'uomo più assimilatore che si conosca". Un rapido percorso su Martini e l'uso delle fonti visive 132
Barbantini e la modernità dell’Ottocento 131
Before his international fame. Marino Marini’s sculpture between the 1930s and 1940s. The male nudes of the 30s. 130
Fotografare (e pubblicare) le sculture: un antefatto anni Trenta-Quaranta per Marino e Manzù 130
Museo del Novecento. La collezione 129
Dalla superficie all'immagine. Uno snodo romano, 1960-1964 128
«La tricromia è la verità». «I Maestri del Colore» (1905-1914) dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche 128
Festa cinese: ombre rosse in casa Agnelli 126
Les sculpteurs italiens et la leçon de Rodin 125
Auguste Rodin, Fugit Amor 125
The Critical Reception of Fausto Melotti 123
Périodiser l'art italien du XXe siècle 123
Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca' d'Oro 123
Un paesaggio 'moderno' a Torino: il Torrente in inverno di Giuseppe Bozzalla (1910) 122
Ado Furlan 1905-1971. Lo scultore e le passioni del suo tempo 122
Il Quarto Stato, Umberto Boccioni, Giorgio Morandi, Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Il paesaggio tra le due guerre 120
Morandi, Giorgio 120
Filologia del 900 : Modigliani, Sironi, Morandi, Martini 120
Adolfo Venturi e la “questione Spadini” 117
On the Title of the Painting Materia 116
Episodi sul dibattito critico sul collage, da Apollinaire a Greenberg 116
I quadri in casa d'altri. Sull'ambientazione delle opere moderne nelle riviste italiane di interni e di moda dagli anni Cinquanta ai Settanta 116
Fattori senza colore: la fortuna primonovecentesca di disegni e incisioni 115
Collages futuristi, e oltre 115
Modigliani sculptor 114
Seduzioni michelangiolesche sui contemporanei di Rodin 113
The Discovery of Michelangelo. Some Thoughts on Rodin's Week in Florence and Its Consequences 113
Opere dell’avanguardia italiana nella collezione Mattioli. 1. Carlo Carrà 112
The Mattioli Collection. Masterpieces of the Italian avant-garde. Catalogue raisonné 112
Lo scultore e le passioni del suo tempo 111
Rodin et la naissance de la sculpture moderne 110
Calandra e Bistolfi: episodi di due vicende poco parallele 109
Opere dell’avanguardia italiana nella collezione Mattioli. 2.Giacomo Balla 108
Katalog der ausgestellten Werke 108
Una pista per il nudo scultoreo da Enrico Butti a Francesco Messina 108
Marchiori e la scultura 107
Recensione alla mostra antologica Manzù (Milano, Palazzo Reale, dicembre 1988-febbraio 1989 107
Medardo Rosso. Venice 104
Marcello Mascherini nel centenario della nascita. Ragioni di una mostra 103
Gaetano Previati disegnatore 103
On Some of Giorgio Morandi's Visual Sources 102
Dodici temi critici per l'arte italiana tra le due guerre 102
[sezioni] 3-4; [sezioni] 8-9 schede Ceroni XVI E XVII 101
Note preliminari per Silvio Zaniboni 100
Martini e l’esperienza dei “Valori Plastici" 100
La Collezione Mattioli. Catalogo scientifico 100
Preliminary Issues for Modigliani Sculptor 100
Storia e fonti del “Figliuol prodigo” di Arturo Martini 98
Sfide visive per l’esordiente Morandi 97
Aspetti del paesaggio futurista 97
Giorgio Morandi. Criticism, cities, sources, series 95
Una fonte belga, una berlinese e una viennese per Arturo Martini 95
The Question of Unique Forms: Theory and Works 95
Per una fortuna novecentesca di Chardin in Italia 94
Prima della fama internazionale. Temi della ricerca scultore di Marino Marini negli anni Trenta e Quaranta 93
Morandi y el Museo 93
Introduzione al catalogo delle opere; Una illustrazione di guerra; La Ballerina e le opere correlate; L'atelier delle meraviglie e i fogli correlati; Un cavallo bianco, altri cavalli e altri cavalieri; Tra corpo e manichino; Gesti sportivi, gesti moderni; Interni misteriosi, esterni di un altro tempo; Un uomo, una lampada, un gatto; Due allegorie; Neometafisica 92
Introduzione;Catalogo delle opere 89
Alberto Burri: "una incredibile possibilità di grazia" 89
Episodi della fortuna del Furioso nella pittura del Novecento in Italia 88
Dagli "acquirenti amici" alla ";lista di attesa per un quadro": un primo profilo del collezionismo morandiano 87
Mascherini e la scultura europea del novecento 85
Beppe Devalle (1940-2013). Una bio-bibliografia ragionata 85
Photographing sculpture : a comparison between Marino Marini and Giacomo Manzù from 1930 to1950 84
Morandi ultimo. Introduzione; Catalogo delle opere 83
Gallerie private d’arte moderna in Italia 1960-1980: storia e materiali editoriali. Un punto critico e bibliografico della situazione 80
The Male Nudes of the 1930's 78
Editoriale. Arte in Italia degli anni Settanta 77
Marino Marini 's Riders. Motivations and evolution of a visual theme 74
Totale 13.052
Categoria #
all - tutte 52.595
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.595


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020367 0 0 0 0 0 0 0 0 114 84 126 43
2020/20211.819 161 27 328 56 194 120 237 118 107 271 71 129
2021/20221.097 86 5 35 55 69 27 55 111 77 56 47 474
2022/20233.668 262 161 189 221 164 248 39 932 1.178 77 93 104
2023/20241.831 133 71 116 114 110 306 169 53 208 74 110 367
2024/20252.422 209 129 302 268 598 159 154 242 361 0 0 0
Totale 14.511