CENGARLE, Federica Maria Giovanna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.268
NA - Nord America 1.142
AS - Asia 243
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 2.661
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.141
IT - Italia 612
IE - Irlanda 234
DE - Germania 131
SE - Svezia 116
UA - Ucraina 114
TR - Turchia 92
CN - Cina 84
SG - Singapore 46
FR - Francia 21
VN - Vietnam 16
GB - Regno Unito 9
CH - Svizzera 8
EU - Europa 8
BE - Belgio 6
FI - Finlandia 4
JP - Giappone 4
NL - Olanda 4
RU - Federazione Russa 4
ES - Italia 2
RO - Romania 2
CA - Canada 1
IN - India 1
PL - Polonia 1
Totale 2.661
Città #
Dublin 234
Jacksonville 228
Chandler 215
Pisa 197
Izmir 86
Wilmington 79
Milan 76
New York 64
Millbury 56
Boston 55
Lawrence 38
Berlin 37
Bremen 37
San Mateo 37
Ashburn 35
Ferrara 34
Ann Arbor 30
Boardman 30
Ogden 22
Scuola 22
Florence 21
Washington 18
Dong Ket 16
Falls Church 15
Rome 15
Shanghai 14
Bergamo 13
Gorizia 10
Bologna 9
Fairfield 9
Hanover 9
Trinitapoli 9
Beijing 8
Norwalk 8
Cambridge 7
Guangzhou 6
Kocaeli 6
Trento 6
Acquaviva delle Fonti 5
Casorate Primo 5
Catania 5
Genoa 5
Jiaxing 5
Woodbridge 5
Bari 4
Bern 4
Birmingham 4
Helsinki 4
Louannec 4
Naples 4
Tokyo 4
Albano Laziale 3
Andover 3
Brussels 3
Caserta 3
Chicago 3
Dearborn 3
Follonica 3
Formia 3
Gazzada Schianno 3
Hefei 3
Hoogeveen 3
Jinan 3
Kordel 3
Kunming 3
Mortsel 3
Ryazan 3
Triggiano 3
Venice 3
Wuhan 3
Bagnacavallo 2
Bovezzo 2
Bresso 2
Brooklyn 2
Cappelle-en-Pevele 2
Cori 2
Figline Valdarno 2
Geneva 2
Grosseto 2
Horia 2
Madrid 2
Matino 2
Moniga del Garda 2
Monza 2
Nanjing 2
Parma 2
Prato 2
Quanzhou 2
San Diego 2
Seattle 2
Shenzhen 2
Stockholm 2
Trieste 2
Turin 2
Vignola 2
Anzio 1
Aprilia 1
Barletta 1
Cagliari 1
Castel Goffredo 1
Totale 1.981
Nome #
Il Sole ducale (1430): a proposito di una divisa viscontea 131
Parlar bene e vivere male. L'etica dell'uomo pubblico nella precettistica politica dell'Italia comunale (XIII sec.) 121
Carriera ecclesiastica e patronage politico 101
Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio 94
“Potestas condendi leges”. The Deformation of a Civic Value under the Pressure of Princely Rule 91
Mandello, Ottone 91
Mandello, Giovanni 89
A proposito di legittimazioni: spunti lombardi 87
La signoria di Azzone Visconti tra prassi, retorica e iconografia (1329-1339): prime note 84
I Visconti e il culto della Vergine (XIV secolo): qualche osservazione 80
L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo 78
Lesa maestà all'ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una "monarchia" europea 77
I Visconti ed il titolo ducale: qualche riflessione 76
Immagine di potere e prassi di governo. Note sulla politica feudale di Filippo Maria Visconti 75
Enrico VII e le città lombarde (1311), tra duttilità politica e affermazioni autoritarie: qualche nota 74
I gruppi scultorei delle porte milanesi: una forma di comunicazione politica? 71
Il distretto fiscale di Vercelli sotto Gian Galeazzo Visconti (1378-1402): una proposta di cartografia informatica 70
I Visconti e il culto della Vergine (XIV secolo): qualche osservazione 69
L'archivio della comunità di Pecetto in un dibattito processuale (1444) 69
Gerarchie e sfere d’influenza nella pace di Milano del 1420: il Reggiano tra Filippo Maria Visconti e Niccolò III d’Este 67
La riduzione dei diritti feudali di Ludovico I di Saluzzo in un fascicolo di fidelitates prestate a Filippo Maria Visconti (1431-1432) 67
Il reato politico contro la civitas come crimine di lesa maestà in due statuti cittadini dell'età di Azzone Visconti (Como, 1335; Piacenza, 1336) 66
Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura. Atti del Convegno, Milano, 13-14 giugno 2013 65
La pluralità delle geografie (e delle cartografie) possibili 63
A proposito di dominio naturale: echi europei nel discorso per l’incoronazione ducale di Gian Galeazzo Visconti (1395) 62
Tra maiestas imperii e maiestas Domini: il vicariato composito di Galeazzo II Visconti (1354-1378) 61
Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani 59
Signorie, feudi e “piccoli Stati” 59
Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio 59
Le arenghe dei decreti viscontei (1330 ca.-1447): alcune considerazioni 58
Lordships, feuds and «small states» 55
La comunità di Pecetto contro i Mandelli feudatari (1444): linguaggi politici a confronto 52
Si può riparlare di un Atlante storico? Tentativi del passato e nuove prospettive 52
Maino, Agnese Del 51
Vassalli et subditi: una proposta di studio a partire dal caso lombardo 50
Sugli inizi del diritto pubblico europeo: note a margine di un recente convegno 49
ˮGeografie motivazionaliˮ nell'Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455) 45
Riflessioni e ipotesi di lavoro su storia e cartografia storica 43
Zur rechtlichen Stellung des «electus» zur Zeit des Abendländischen Schismas (1378-1417) : eine bemerkens-werte Stellungnahme Antonio da Budrios 11
Totale 2.722
Categoria #
all - tutte 12.135
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.135


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201987 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 87
2019/2020221 3 35 3 1 17 4 57 14 38 10 38 1
2020/2021408 39 1 45 20 40 1 51 47 2 105 3 54
2021/2022415 18 0 103 12 19 1 60 27 24 12 6 133
2022/20231.108 74 102 29 107 48 107 8 255 312 22 30 14
2023/2024438 24 18 21 19 12 104 28 8 56 38 24 86
Totale 2.722