OTTRIA, Ilaria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.391
AS - Asia 1.172
NA - Nord America 1.101
SA - Sud America 271
AF - Africa 16
OC - Oceania 2
Totale 4.953
Nazione #
IT - Italia 1.633
US - Stati Uniti d'America 1.068
CN - Cina 418
SG - Singapore 391
RU - Federazione Russa 319
BR - Brasile 242
KR - Corea 170
TR - Turchia 75
DE - Germania 72
FR - Francia 71
NL - Olanda 64
ID - Indonesia 44
GB - Regno Unito 42
FI - Finlandia 38
IE - Irlanda 35
HK - Hong Kong 25
CH - Svizzera 21
ES - Italia 17
MX - Messico 13
SE - Svezia 13
CA - Canada 11
BE - Belgio 10
AR - Argentina 8
AT - Austria 8
BD - Bangladesh 8
MA - Marocco 8
CO - Colombia 7
IN - India 7
IQ - Iraq 7
PL - Polonia 7
UZ - Uzbekistan 7
LT - Lituania 6
EC - Ecuador 5
JP - Giappone 5
MD - Moldavia 5
UA - Ucraina 5
VE - Venezuela 5
CR - Costa Rica 4
CZ - Repubblica Ceca 4
PT - Portogallo 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
NO - Norvegia 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
JM - Giamaica 2
OM - Oman 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
AL - Albania 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
KZ - Kazakistan 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
SN - Senegal 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.953
Città #
Pisa 412
Boardman 315
Hefei 177
Seoul 170
Singapore 170
Milan 134
Rome 116
New York 110
The Dalles 96
Moscow 92
Kent 88
Istanbul 69
Beijing 67
Florence 56
Ogden 55
Seattle 49
San Giuliano Terme 46
Jakarta 44
Naples 43
Dublin 35
Ashburn 32
Turin 31
Helsinki 29
North Bergen 29
São Paulo 26
Hong Kong 25
Bologna 24
Genoa 19
Santa Clara 19
Shanghai 19
London 18
Wuhan 17
Assago 16
Los Angeles 15
Zurich 15
Frankfurt am Main 14
Catania 13
Guangzhou 13
Padova 12
Cerveteri 11
Scuola 11
Bari 10
Rio de Janeiro 10
Sarzana 10
Isernia 9
Jiaxing 9
Mexico City 9
Paris 9
Palermo 8
Pescara 8
Treviso 8
Belo Horizonte 7
Brussels 7
Livorno 7
Marciana 7
Parma 7
San Francisco 7
San Martino in Rio 7
Tashkent 7
Venice 7
Chandler 6
Chicago 6
Jinhua 6
Lappeenranta 6
Madrid 6
Nola 6
Nuremberg 6
San Giovanni Valdarno 6
Siegen 6
Toronto 6
Afragola 5
Aix-en-Provence 5
Atlanta 5
Ferrara 5
Melfi 5
Munich 5
San Giuseppe Vesuviano 5
Verona 5
Bogotá 4
Bra 4
Brescia 4
Cesano Boscone 4
Düsseldorf 4
Fisciano 4
Fürth 4
Giugliano in Campania 4
Lucca 4
San Giovanni la Punta 4
San José 4
Stockholm 4
Trento 4
Vienna 4
Washington 4
Wuxi 4
Yiwu 4
Baghdad 3
Barcelona 3
Boston 3
Brasília 3
Bremen 3
Totale 3.088
Nome #
Marsia e Glauco. Storia, esegesi e riscritture di due miti ovidiani dall’Antichità classica al XIV secolo 581
Tra imitatio ed aemulatio : Dante, Ovidio e il canone degli auctores 136
[Recensione a] A. Quondam, Una guerra perduta : il libro letterario dal Rinascimento e la censura della Chiesa, Roma, Bulzoni, 2022 118
Secondo fantasia : studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore 100
Dal mito alla scena : adulterio, seduzione e gelosia nel “Furtum Veneris et Martis” di Lorenzo de’ Medici 96
Tra epos e ludus : il poemetto Scacchia Ludus di Marco Girolamo Vida e il recupero dell'epica classica nel Cinquecento 95
[Recensione a] F. Haskell, Mecenati e pittori . l’arte e la società italiana nell’epoca barocca, a cura di T. Montanari, traduzione di V. Borea, Torino, Einaudi , 2020 95
Eros e gioco degli scacchi: note sulla lirica cinquecentesca 89
Federica Rovati, L’arte dell’Ottocento, Torino, Einaudi, 2017 [recensione a] 85
Aere perennius : il dialogo con l'antico fra medioevo e prima modernità [introduzione] 84
[Recensione a] J.J.G. Alexander, La miniatura italiana del Rinascimento: 1450-1600, Torino, Einaudi, 2020 82
In dialogo con il “Furioso” : il proemio delle “Trasformationi” di Lodovico Dolce tra imitazione e variazione 80
Malcolm Bull, Lo specchio degli dèi : la mitologia classica nell’arte rinascimentale, Torino, Einaudi, 2015 [recensione a] 73
C. Calcagnini, L’ombra o sul cammino della virtù, introduzione e traduzione di N. Gardini, note di N. Gardini e I. Ottria, testo latino a cura di I. Ottria e L. Zipoli 70
[Recensione a] Il Tesoro di Antichità : Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento 69
Tra mito ed enciclopedismo : digressioni erudite nelle “Mythologiae” di Fulgenzio 69
Utilitas e delectatio : l’“Ovide moralisé” e altre riscritture del mito di Marsia tra XIV e XV secolo 68
Alla ricerca di Glauco : ripresa e rifunzionalizzazione di un mito ovidiano nell’“Adone” 67
«Res sacra poeta est, inquit Plato». Filosofia e poesia nelle Prolusiones academicae di Famiano Strada 67
P. Barolsky, Ovid and the metamorphoses of modern art from Botticelli to Picasso, New Haven-London, Yale University Press, 2014 [recensione a] 66
[Recensione a] R. Lancellotti, Tre edizioni illustrate del “Bellum Civile” di Lucano fra Quattro e Cinquecento, in «Il capitale culturale», 25, 2022, pp. 333-362 65
La Niobe di Boccaccio : osservazioni sulla “Genealogia deorum gentilium” 64
Communia sacra : amicizia, poesia e mecenatismo nella Roma di Ovidio 63
Dalle “Silvae” di Stazio all’“Ambra” di Poliziano : forme e sviluppi dell’ecfrasi nella poesia di villa 63
[Recensione a] D. Cataneo, Amor di Marfisa, edizione del testo e commento a cura di T. Artico, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2021 63
Dall’umano al bestiale : la correlazione fra peccato e perdita dell’umanità nelle “Allegoriae super Ovidii Metamorphosin” di Arnolfo d’Orléans 62
Metamorfosi semantiche di Scilla tra fonti classiche e riprese mediolatine 62
[Recensione a] S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani : dall’età delle riforme all’Unità, a cura di G. Capitelli, Torino, Einaudi, 2022 61
[Recensione a] Vesperbild. Alle origini delle “Pietà” di Michelangelo 59
[Recensione a] Susanna Barsotti, Dante in blu 59
Marsia e Glauco : esegesi, riscritture e visualizzazioni di due miti ovidiani tra Medioevo e Rinascimento 59
[Recensione a] Il Musée des Confluences a Lione 59
[Recensione a] M. Pastoureau, L’arte araldica nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2019 56
F. Caneparo, «Di molte figure adornato» : l’Orlando Furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento, Milano, Officina Libraria, 2015 [recensione a] 56
[Recensione a] L'Inferno” di Dante, illustrato da Paolo Barbieri, Milano, Bonelli , 2021 55
«Ne saevi, magna sacerdos» : l’ethos della Sibilla virgiliana 55
Riscrivere il mito classico : “Circe e Pico” di Diodata Saluzzo 55
I Macchiaioli, al Palazzo Blu di Pisa 54
[Recensione a] Oro, perle e luce nel Rinascimento piemontese 54
Aere perennius. Il dialogo con l’antico fra Medioevo e prima modernità, a cura di Susanna Barsotti, Arianna Brunori, Ilaria Ottria, Paola Tricomi, Marina Zanobi 53
«Indignata dea est» : la colère de Circé dans les « Métamorphoses » d’Ovide et sa réception littéraire au XVIe siècle 53
Dalla Terra al Cielo : la deificatio di Glauco tra “Commedia” dantesca e “Ovide moralisé” 52
Tasso «novo Glauco», «novo Tantalo» : controfigure mitiche dell’io lirico nelle “Rime” per Lucrezia Bendidio 52
[Recensione a] Le vite del marmo a Pisa 51
[Recensione a] D. Bate, La fotografia d’arte, Torino, Einaudi, 2018 50
[Recensione a] I disegni giovanili di Le Corbusier : 1902-1916 50
Odiare il fratello. L’opera in musica “Eteocle e Polinice” e il suo rapporto con la “Tebaide” di Stazio 50
«Ugolino e Francesca a me dettasti» : reminiscenze dantesche nell’elegia “Melpomene” di Diodata Saluzzo 50
[Recensione a] S. Nadler, Gli ebrei di Rembrandt, Torino, Einaudi, 2017 50
«Non hoc mutabile fatum» : inesorabilità del destino e impotenza del mondo divino nella “Tebaide” di Stazio 49
[Recensione a] Donatello. Il Rinascimento 49
Alessandro Zuccari (a cura di), Scipione Pulzone e il suo tempo, Roma, De Luca Editori d’arte, 2015 [recensione a] 48
[Recensione a] S. Morachioli, Ugolino e gli artisti : da Botticelli a Rodin, prefazione di C. Ciociola, premessa di S. Carrai, Pisa, Edizioni ETS, 2020 46
Dee, maghe e donne mortali : presenze mitologiche nella narrativa italiana contemporanea 45
Squarci ecfrastici in “Tu vipera gentile” di Maria Bellonci 45
Recensione a Le avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art (mostra allestita dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 presso il Palazzo Blu di Pisa) 44
The iconography of the abduction of Proserpina in the main Italian versions of Ovid’s Metamorphoses printed in the 16th century 44
Erudizione, storiografia e morale: Famiano Strada lettore di Tacito e Livio 43
Esegesi etimologica e interpretazione allegorico-morale nelle “Mythologiae” di Fulgenzio : la “Fabula Scyllae” (Fulg. myth. II 9) 43
“Eteocle e Polinice” da Venezia a Modena. Variazioni operistiche sul mito tebano 43
[Recensione a] C.A. Girotto (dir.), L’écriture épistolaire entre Renaissance et Âge baroque: pratiques, enjeux, pistes de recherche, Sarnico (BG), Edizioni di Archilet, 2021 43
Paolo Barbieri illustra Dante. Ibridismo e tessere ovidiane in “Inferno” XXIV-XXV 42
[Recensione a:] Il Palazzo del Mauriziano, o Casino dell’Ariosto 42
[Recensione a] T. Montanari, Velázquez e il ritratto barocco, Torino, Einaudi , 2018 41
Zallot, Virtus, Un Medioevo di abbracci. Non solo d'amore, non solo umani. Bologna, Il Mulino, 2024 [Recensione] 41
A Ferrara e a Tivoli si celebrano i 500 anni del poema ariostesco 40
Longobardi : un popolo che cambia la storia [recensione a] 40
L’amour et son pouvoir : évolution d’un thème littéraire dans l’œuvre des poétesses de l’Antiquité gréco-romaine 40
Tra politica e religione : Dante, la simbologia del libro e la decadenza della Chiesa 39
«Niobè, madre dolente». Boccaccio e la fortuna di un mito classico tra allegoria, poesia e verità 39
Les sirènes, ou Discours sur leur forme et figure 39
Sulle orme del Dante ‘petroso’ : lettura di Giovanni Della Casa, “Rime” XLI-XLIV 39
Aracne «arida mens» : interpretazioni e rimodellamenti di un mito ovidiano nei commenti allegorici alle “Metamorfosi” 38
Olivadese, Elisabetta, Volta, Nicole (a cura di). Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2022 [Recensione] 37
Chines, Loredana e Ventura, Giacomo (a cura di), Volti e voci di e per Lucrezia, Roma, Bulzoni, 2022 [Recensione] 37
L’oratore e il filosofo. Interazioni secentesche tra diversi campi del sapere 37
Tra poesia e mito : ritratto di Diodata Saluzzo 37
[Recensione a] Fucata vetustas : prassi e ricezione del falso nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano, a cura di S. Ferrilli, M. Nava e J. Schiesaro, Milano, FrancoAngeli, 2023 35
Leggere i classici nel Medioevo : il recupero dantesco di alcuni miti ovidiani nel “Paradiso” 35
Recensione a Il Musée des Beaux-Arts a Lione 34
[Recensione a] Venere. Natura, ombra e bellezza (mostra allestita dal 12 settembre al 12 dicembre 2021 presso il Palazzo Te di Mantova) 34
Varchi, Benedetto, De’ Salmi di Davitte profeta tradotti in versi toscani, a cura di E. Pietrobon, Milano, BIT&S, 2021 [Recensione] 33
Chiabrera, Gabriello, Guerre dei Goti, a cura di Valeria Di Iasio, Milano, BIT&S, 2021 32
Un poemetto cinquecentesco di ispirazione ovidiana : la “Transformazione de Glauco” di Luca Valenziano 31
«Ludimus effigiem belli». Gioco e guerra nel poemetto “Scacchia Ludus” di Marco Girolamo Vida 31
[Recensione a] G. Genovese, Su un non identificato ciclo di affreschi nel Mauriziano, il «Casino dell’Ariosto», in «Italianistica», 52/2, 2023 31
Tacito alla sbarra : citazioni e giudizi critici nelle “Prolusiones academicae” di Famiano Strada 27
Apulée et la langue grecque 26
[Recensione a] F. Brancati, Riscrivere Boiardo : Francesco Berni, il «Rifacimento dell’Inamoramento de Orlando» e il proemio del romanzo cavalleresco, Venezia, Marsilio, 2023 26
null 6
Totale 5.376
Categoria #
all - tutte 22.603
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.603


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202121 0 0 0 0 0 0 6 6 2 3 2 2
2021/202272 1 3 7 5 11 8 11 3 9 5 4 5
2022/202395 5 4 4 6 4 3 9 14 21 0 20 5
2023/20241.543 206 159 138 64 77 174 145 81 113 71 95 220
2024/20253.645 124 85 142 543 351 116 67 244 670 298 459 546
Totale 5.376