D'ONGHIA, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.922
NA - Nord America 4.964
AS - Asia 1.674
SA - Sud America 153
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 28
OC - Oceania 9
AF - Africa 8
Totale 13.758
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.932
IT - Italia 3.193
SE - Svezia 973
IE - Irlanda 833
RU - Federazione Russa 518
SG - Singapore 511
CN - Cina 426
UA - Ucraina 410
TR - Turchia 403
DE - Germania 335
GB - Regno Unito 185
VN - Vietnam 163
BR - Brasile 139
FR - Francia 117
CH - Svizzera 109
FI - Finlandia 95
ID - Indonesia 48
NL - Olanda 48
IL - Israele 35
BE - Belgio 31
EU - Europa 28
HK - Hong Kong 28
KR - Corea 28
ES - Italia 24
CA - Canada 17
MX - Messico 14
AU - Australia 8
JP - Giappone 8
AR - Argentina 7
AT - Austria 7
GR - Grecia 7
HR - Croazia 6
LT - Lituania 6
PL - Polonia 6
RO - Romania 6
AE - Emirati Arabi Uniti 4
ZA - Sudafrica 4
IN - India 3
MK - Macedonia 3
RS - Serbia 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
EG - Egitto 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
PY - Paraguay 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
GA - Gabon 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
MT - Malta 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 13.758
Città #
Pisa 920
Dublin 832
Jacksonville 789
Chandler 713
Boardman 492
Scuola 357
Ashburn 293
Izmir 264
Singapore 259
Wilmington 258
Moscow 190
Millbury 189
Boston 187
Ann Arbor 178
Dong Ket 161
Mestre 143
Milan 138
San Mateo 123
Rome 120
Düsseldorf 107
Lawrence 107
Istanbul 106
New York 94
Ogden 88
Bern 68
The Dalles 64
Woodbridge 55
Seattle 54
Beijing 49
Jakarta 48
Princeton 41
Verona 37
Padova 34
Holon 33
Turin 33
Naples 32
Venice 31
Dearborn 30
San Giuliano Terme 30
Shanghai 30
Chicago 28
Hong Kong 28
Seoul 28
Washington 27
Kocaeli 26
Guangzhou 24
Brussels 22
Saint Petersburg 20
Fairfield 19
Parma 19
Napoli 18
Hefei 17
Santa Clara 17
Bari 16
Bologna 16
Genoa 15
Houston 15
Jiaxing 15
Los Angeles 15
Norwalk 15
Trieste 15
Udine 15
Wuhan 14
Ferrara 13
Helsinki 13
Jinan 13
Kunming 13
Florence 12
Jinhua 12
Nanjing 12
Palermo 12
Pescara 12
Toronto 12
Zurich 12
London 11
San Paolo di Civitate 11
Lausanne 10
Piano 10
Venezia 10
Bientina 9
Nürnberg 9
Treviso 9
Yiwu 9
Andover 8
Bremen 8
Cesano Boscone 8
Creazzo 8
Ferrara di Monte Baldo 8
Las Vegas 8
Oxford 8
Trento 8
Auburn Hills 7
Cagliari 7
Hangzhou 7
Lamon 7
Latina 7
Madrid 7
Pavia 7
Ravenna 7
Redwood City 7
Totale 8.572
Nome #
Teatro comico : Cortigiana (1525 e 1534), Il marescalco / Pietro Aretino 348
Da quanto tempo gli italiani parlano italiano? Riflessioni sparse sulla questione dell'italofonia preunitaria 246
Premessa [a: Giulio Cesare Croce autore plurilingue : testi e studi] 189
Due paragrafi sulla prima fortuna dialettale del "Furioso" 176
L'Arcadia dissonante. Schede per le «Egloghe pastorali» di Andrea Calmo 175
"Frotola de tre vilani" bergamasca (1527) 175
Andrea Calmo, Il Saltuzza 167
Bergamasco "biligorgna" 166
I sonetti bergamaschi di Giorgio Sommariva 161
"La mandragola" in una nuova edizione : note su testo e lingua 158
Francesco, madonna Povertà e la "porta del piacer": nota per "Paradiso" XI 58-60 154
Sfortune filologiche di Giulio Cesare Croce 153
Appunti su un florilegio bernardiniano 152
Un'esperienza etimologica veneta: per la storia di 'mona' 152
Ruzante, Moschetta 150
Note in margine al "Dizionario del lessico erotico" 147
Contadini a teatro: nuove ricerche ruzantiane 144
B. Baldi, Descrittione del Palazzo ducale d'Urbino, a c. di A. Siekiera, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 [recensione] 142
scheda di M. Cortelazzo, Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Limena (PD), La Linea Editrice, 2007 141
Michelangelo in prosa: sulla lingua del "Carteggio" e dei "Ricordi" 141
Un Witz di Ruzante: arcombieto, ‘architetto’ (Vaccaria, III 48) 137
Note sull'ausiliazione perfettiva in padovano (secc. XIV-XVI) 137
Reticenza e negazione nel primo libro delle "Lettere" di Pietro Aretino 136
Briciole di onomastica comica cinquecentesca: sui nomi di personaggi socialmente subalterni 134
Momenti della critica stilistica in Italia negli anni 1972-2011 133
Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzante 133
Un nuovo testimone a stampa della "Frotola d'un vilan dal Bonden" (con un addendo sui sonetti ferraresi) 133
Pluridialettalità e parodia : sulla "Pozione" di Andrea Calmo e sulla fortuna comica del bergamasco 133
Per Ruzante e i predicatori: primi assaggi su Bernardino Tomitano da Feltre 128
Recensione ad A. Calmo, Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie, a c. di G. Belloni, Venezia, Marsilio, 2003 128
Anticlassicismi a confronto: Aretino e Ruzante 128
scheda di F. Sberlati, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011 127
Dolce Plagiario di Ruzante 127
Aspetti della lingua comica di Giovan Battista Andreini 126
Sulla "Fantesca" di Parabosco: a proposito di una recente edizione 125
Quattrocento sperimentale veneto: un diagramma e qualche auspicio 125
Per l'espressionismo di Contini 124
Garbinella 122
Giulio Cesare Croce autore plurilingue 122
Antonio Brocardo 121
Battistierio 120
Un venetismo aretiniano: "menare le lanche su per le banche" 120
Ruzante secondo Aldo Busi 119
Recensione a Commedie rusticali senesi del Cinquecento, a c. di B. Persiani, con un saggio introduttivo di P. Trifone, Siena, Università per Stranieri - Betti ed., 2004 119
Il bandito e il cantastorie. Il sonetto in lingua rustica sulla morte di Giacomo dal Gallo 119
Sulla sintassi del clitico "a'" nella documentazione antica di area padovana (secc. XV-XVII) 118
Recensione a P. Stoppelli, Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno Ed., 2007 117
La "Farza" è davvero di Pietro Aretino? : Note linguistiche su un testo d'incerta attribuzione 117
A proposito di Dolce traduttore di Ruzante (con una postilla gergale per "Piovana" IV 56) 115
Filippo Sassetti 114
Riflessioni di un autore della "Storia dell'italiano scritto" 114
scheda di A. Beolco il Ruzante, Prima Oratione, a c. di L.L. Carroll, London, Carlton, 2009 113
Prefazione 113
recensione a G. d'Annunzio, La fiaccola sotto il moggio, a c. di M.T. Imbriani, Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani, 2009 112
recensione a M.C. Figorilli, "Meglio ignorante che dotto". L'elogio paradossale in prosa nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 2008 112
Il veneziano cinquecentesco alla luce di un nuovo dizionario. Primi appunti 112
Drammaturgia 112
Angelo Beolco il Ruzante 110
Recensione a O. Lurati, Per modo di dire... Storia della lingua e antropologia delle locuzioni italiane ed europee, Bologna, Clueb 110
Recensione a M. Loporcaro, Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano, Feltrinelli, 2005 110
recensione a F. Grioni, La legenda de Santo Stadi, a c. di Mauro Badas, Roma-Padova, Antenore, 2009 110
Piero Vaglienti 109
Scheda aretiniana. Congetture sulla "vecchia trentina" di "Ragionamento" I 38 108
L'Ambleto di Testori, ovvero Ruzante a Lomazzo. Schede storiche e linguistiche 108
"Con parole dipinte". Su Aretino scrittore d'arte 106
M. Villoresi, Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento, Firenze, SEF, 2014 [recensione] 105
Premessa [a: Studi veneti e rinascimentali per Ivano Paccagnella] 105
recensione a E. Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dall'Ottocento a oggi, Firenze, Cesati, 2010 104
Studi veneti e rinascimentali per Ivano Paccagnella 104
recensione a G. Sacchi, Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo. Con un'appendice di studi cinque-seicenteschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2006 103
Qualche appunto sulla lingua delle "Satire" 102
recensione a G.B. Andreini, Love in the Mirror, a c. di J.R. Snyder, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2009 102
Per un dialettismo boiardesco malnoto: "stribizato" ("Timone" IV 209) 100
Etimologia e storia delle parole. Atti del XII Convegno dell'Associazione per la Storia della LIngua Italiana (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016) 100
La Grande guerra nella poesia romagnola di Aldo Spallicci 99
Rinascimento anticlassico 99
Fo, Ruzante e il mito della "lingua composita" 98
Recensione a D. Isella, Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti, Torino, Einaudi, 2005 98
Recensione a G. Parabosco - G. Borgoni, Diporti, a c. di D. Pirovano, Roma, Salerno Ed., 2005 97
recensione a G.B. Andreini, La Ferinda, a c. di R. Palmieri, Taranto, Lisi, 2008 97
recensione a D. Colussi, Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Serra, 2007 96
recensione ad A. Vàrvaro, Adultèri, delitti e filologia. Il caso della baronessa di Carini, Bologna, il Mulino, 2010 95
Recensione di M. Ulleland, Studi di italiano antico, a c. di P. Benincà e L. Renzi, Padova, Unipress, 2011 93
"Il cuore ne risente". Nèbia di Raffaello Baldini 93
Carlo Goldoni tra italiano e veneziano 93
Editori e filologi, a c. di P. Italia e G. Pinotti, Roma, Bulzoni, 2014 [recensione] 93
P. Aretino, Operette politiche e satiriche. II, a c. di M. Faini, Roma, Salerno Ed., 2012 [recensione] 92
Recensione a P. Zublena, La lingua-pelle di Tommaso Landolfi, Firenze, Le Lettere, 2013 92
Aggiunte settentrionali al "Dizionario del lessico erotico" 92
Voci I-INCHINALIVE 91
recensione a Eunuco. Un volgarizzamento anonimo in terza rima, a c. di M. Favaretto, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2011 91
recensione a Buovo d'Antona. Cantari in ottava rima (1480), a c. di D. Delcorno Branca, Roma, Carocci, 2008 91
I proverbi nelle "Lettere" di Andrea Calmo: alcune costanti 90
recensione a F. Brugnolo, Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2010 88
Note linguistiche e testuali sulle relazioni degli ambasciatori veneti (sec. XVI) 88
recensione a P. Trifone, Storia linguistica dell'Italia disunita, Bologna, il Mulino, 2010 87
Fu vero stile? Noterelle su Michelangelo epistolografo 87
Note su Sansovino grammatico e lessicografo 85
Gli studi pavani di Marisa Milani e una nuova edizione della "Moschetta" di Ruzante 84
Nel ventre della lingua: il teatro di Giovanni Testori tra anni Sessanta e Settanta 83
Totale 12.170
Categoria #
all - tutte 57.809
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 57.809


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020152 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 128 24
2020/20211.932 127 20 244 17 129 106 126 317 163 311 75 297
2021/20221.237 79 14 35 104 102 14 25 97 74 77 87 529
2022/20233.943 322 203 176 214 178 353 50 1.014 1.197 63 88 85
2023/20241.465 185 55 138 67 127 243 56 73 162 78 61 220
2024/20252.527 196 99 248 261 476 117 74 170 646 231 9 0
Totale 14.045