LOPORCARO, MICHELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.962
NA - Nord America 2.170
AS - Asia 1.053
SA - Sud America 46
OC - Oceania 12
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 8.251
Nazione #
IT - Italia 2.939
US - Stati Uniti d'America 2.145
IE - Irlanda 770
CN - Cina 425
SG - Singapore 302
CH - Svizzera 288
SE - Svezia 245
TR - Turchia 174
DE - Germania 148
NL - Olanda 125
ID - Indonesia 113
AT - Austria 102
FR - Francia 82
GB - Regno Unito 67
RU - Federazione Russa 37
FI - Finlandia 36
BR - Brasile 33
ES - Italia 33
CA - Canada 25
RO - Romania 16
HU - Ungheria 14
JP - Giappone 13
UA - Ucraina 13
AU - Australia 12
BE - Belgio 10
LT - Lituania 8
PT - Portogallo 6
TW - Taiwan 6
AR - Argentina 5
CZ - Repubblica Ceca 5
IN - India 5
MA - Marocco 5
HR - Croazia 4
KR - Corea 4
PL - Polonia 4
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
VN - Vietnam 3
DK - Danimarca 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
TH - Thailandia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BY - Bielorussia 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8.251
Città #
Pisa 783
Dublin 766
Boardman 626
Rome 281
Singapore 273
Chandler 248
Zurich 215
Milan 207
Istanbul 169
Ashburn 166
Ogden 128
New York 122
Jakarta 113
Vienna 95
Chicago 82
Naples 76
Turin 76
Florence 59
San Giuliano Terme 47
Santa Clara 47
Beijing 45
Guangzhou 41
Bologna 30
Bari 29
Scuola 29
Seattle 29
Verona 29
Shanghai 28
Council Bluffs 27
Padova 27
Washington 27
Las Vegas 26
Wuhan 26
Helsinki 25
Salerno 25
London 24
Hanover 22
Jiaxing 22
Palermo 22
Kloten 20
Frankfurt am Main 19
Salzano 18
Genoa 17
Catania 14
Los Angeles 14
Amsterdam 13
Bremen 13
Des Moines 13
Moscow 13
Paris 13
Pescara 13
Bern 12
Cagliari 12
Bucharest 11
Jinhua 11
Millbury 11
Riese Pio X 11
Ronciglione 11
Atlanta 10
Boston 10
Leipzig 10
Jacksonville 9
Lausanne 9
Reggio Emilia 9
Shenzhen 9
Siena 9
Sydney 9
Taranto 9
Toronto 9
Trento 9
Montesilvano Marina 8
Monza 8
Siegen 8
Barcelona 7
Bergamo 7
Berlin 7
Brussels 7
Castel Rozzone 7
Glattbrugg 7
Lappeenranta 7
Livorno 7
Princeton 7
São Paulo 7
Villiers-sur-Marne 7
Wuxi 7
Yiwu 7
Boydton 6
Budapest 6
Castellammare di Stabia 6
Messina 6
Ottawa 6
Parma 6
Santa Maria a Monte 6
Venice 6
Bangor 5
Berettyóújfalu 5
Hangzhou 5
Lecce 5
Lucca 5
Munich 5
Totale 5.675
Nome #
Da dove vengono, cosa significano e come si usano sfiga, sfigato e (che) figo/fico 600
L'Italia dialettale 224
AIS, reloaded: A digital dialect atlas of Italy and southern Switzerland 216
Grammatica storica del dialetto di Altamura 169
Sull’abuso dell’opacità in fonologia: prove dai dialetti italiani 108
The sound pattern of Standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence, Milan and Rome 107
Accordo al neutro plurale nel dialetto di Verbicaro (Cosenza) 104
The Unaccusative Hypothesis and participial absolutes in Italian. Perlmutter’s generalization revised 102
Accordo per genere del verbo finito in italo-romanzo: l'arco alpino orientale 97
L'allineamento attivo-inattivo e il rapporto fra lessico e morfosintassi 95
Gender from Latin to Romance : History, Geography, Typology 94
Cattive notizie : la retorica senza lumi dei mass media italiani 89
Etimo e storia dell'it. racchia 'bruttona' 89
Il proemio di Eumolpo. Petronio, Satyricon 83,10 88
The morphological nature of person-driven auxiliation. Evidence from shape conditions 88
La lettera E del ‘Vocabolario del romanesco contemporaneo’ 87
Gerhard Ernst, Martin-Dietrich Glessgen, Christian Schmitt,Wolfgang Schweickard (Hrsg.), Romanische Sprachgeschichte : ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen = Histoire linguistique de la Romania : manuel international d'histoire linguistique de la Romania, 1. Teilband/Tome 1, Berlin-New York, de Gruyter, 2003 [Recensione] 87
Alberto Zamboni e la romanistica 87
La lettera «D» del «Vocabolario del romanesco contemporaneo» 86
Profilo linguistico dei dialetti italiani 86
Il romanesco antico forse ‘fosse’, l’avverbio omofono e le forme italo-romanze congeneri 83
Geminate distintive in posizione iniziale: uno studio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari)* 78
L’infinito coniugato nell’Italia centro-meridionale: ipotesi genetica e ricostruzione storica. 69
Cacchio! : una nuova etimologia 68
Persistenza del neutro nell'italo-romanzo centro-meridionale 68
Outline of a theory of existentials on evidence from Romance 66
Vocalismo finale atono «toscano» nei dialetti del Vallo di Diano (Salerno) 65
Aspetti grammaticali della transizione latino-romanza : la morfosintassi nominale 64
Consonanti geminate in un dialetto lombardo alpino 64
A new strategy for progressive marking and its implications for grammaticalization theory : the subject clitic construction of Pantiscu 61
Il contributo del progetto Etimologie del romanesco contemporaneo (ERC) alla risoluzione di cruces etimologiche italo-romanze 61
Di alcuni caratteri morfosintattici del dialetto di Grizzana, sull’Appennino bolognese 60
Clitici soggetto nel dialetto di Pantelleria 60
La sillabazione di muta cum liquida dal latino al romanzo 58
L'"Appendix Probi" e la fonologia del latino tardo 58
Un capitolo di morfologia storica italo-romanza : it. ant. ne ‘ci’ e forme meridionali congeneri 57
Recensione a E. Rizzi, Italiano regionale e variazione sociale: l’italiano di Bologna, Bologna: CLUEB 1989 57
Facts, theory and dogmas in historical linguistics: vowel quantity from Latin to Romance 57
Merlo e Chomsky, glottide e competenza linguistica 56
Classi flessive del nome e genere grammaticale nel dialetto di Agnone (Isernia) 56
Il costrutto allocutivo a Nando! In romanesco: fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica 55
Multi-layered default in Ripano 54
Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia : atti del convegno organizzato a centocinquant'anni dalla nascita di Carlo Salvioni e a cent'anni dalla fondazione del "Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana" : Bellinzona 5-6 dicembre 2008 54
Variation and change in morphology and syntax. Romance object agreement 54
Composti V+N e genere grammaticale in rumeno 52
Sintassi comparata dell’accordo participiale romanzo 51
The dialects of central Italy 51
Dialettologia, storia della lingua e linguistica generale nell'opera di Carlo Salvioni 51
Come nasce un grecismo : il tipo apulo-salentino e lucano orientale ˹lúm(m)ura/-u˺, ˹rúm(m)ula/-u˺ 'mora di rovo' 50
Morfologia ed etimologia: alcuni esempi italo-romanzi 50
I dialetti dell'Appennino tosco-emiliano e il destino delle atone finali nel(l'italo-)romanzo settentrionale 50
Contact-Induced Complexification in the Gender System of Istro-Romanian 49
Manifestazioni residuali di sistemi trigeneri in còrso settentrionale 49
La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (Bologna) 48
I dialetti italiani 48
Schwa finali sull'Appennino emiliano: il vocalismo del dialetto di Piandelagotti 48
The natural phonological process V[+high] -> [+tense] and the vowel systems of some Southern Italian dialects 47
Des apports mutuels entre dialectologie et sociolinguistique : les voyelles finales dans le Vallo di Diano 47
Teoria e principi del mutamento linguistico 47
Dialettologia (italiana) in Svizzera: passato, presente, futuro 46
Il confine fluido dell'etimologia romanesca e la diacronia del lessico capitolino 46
Strategie retoriche e costruzione del consenso: il punto di vista del notiziario italiano 45
Variation in auxiliary selection, syntactic change, and the internal classification of Campidanese Sardinian 44
L'incontro con il Rohlfs: ovvero com'è che diventai dialettologo 44
Fonologia diacronica e sociolinguistica: gli esiti toscani di -SI̯- e di -Ce/i- e l'origine della pronuncia ['ba:tʃo] 44
Ascoli, Salvioni, Merlo 44
Una nota sui continuatori romanzi di FULGUR: friul. folk, ant. napol. fulgo 44
In and Around the Balkans: Romance Languages and the Making of Layered Languages 43
Morphomes in Sardinian verb inflection 42
Vowel Length from Latin to Romance 42
Morfomi sommersi in Pantesco o dell'arte di arrangiarsi in morfologia 42
Italian dialects in a minimalist perspective 42
Two euroversals in a global perspective : auxiliation and alignment 42
Funzioni morfologiche dell'opposizione fra -u e -o nei dialetti del Maceratese 41
Dialetti 41
Metaphony and diphthongization in southern Italy:  reconstructive implications for sound change in early Romance 40
Il genere in ripano : manifesto ma sub condicione 40
Contro la retorica della comunicazione 40
Tra Zurigo, Bellinzona, Milano e Pisa : dialettologia italiana in Svizzera nella prima metà del Novecento (con una lettera di C. Merlo a J. Jud) 40
La quantità vocalica in due dialetti della Liguria 40
Il genere in movimento: mutamento in corso nel dialetto di Molfetta (Bari) 40
Presentazione [di "Clemente Merlo cinquant’anni dopo. Atti del Convegno pisano, Pisa, 16-17 dicembre 2010" fascicolo monografico de «L’Italia dialettale» LXII (2011)] 39
Osservazioni sul romanesco contemporaneo 39
Retorica del notiziario nell'Italia contemporanea 39
Salvioni dialettologo fra Italia e Svizzera: in tre quadri (con tre lettere inedite) 39
On the gender system of Viterbese 39
Syllable, segment and prosody 38
La lingua di Dante all'università nella Svizzera d'oggi e di domani 38
The logic of Romance past participle agreement 38
Puglia and Salento 37
Ancora sulla "traduzione" dei classici italiani 37
Sintassi romanza, ovviamente comparata: il caso del participio assoluto 37
Evoluzione diacronica delle subordinate participiali in italiano 37
La giornata di un romanista 37
Introduzione : «'E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche 36
Crossing form and function : first and second person plural imperatives in the dialect of Mesocco 36
Contatto e mutamento linguistico in Sardegna settentrionale : il caso di Luras 36
Opposizioni di caso nel pronome personale: i dialetti del mezzogiorno in prospettiva romanza 36
L'etimo di it. inguacchio 'sporcizia, imbroglio', napol. ngwakkjə 'id.' 36
Parlare dell'ignoto: la linguistica della «Repubblica» 36
Totale 6.566
Categoria #
all - tutte 55.739
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.739


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20202 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0
2020/202122 1 0 4 0 1 2 2 2 1 4 1 4
2021/2022106 1 1 1 1 7 0 0 34 1 24 3 33
2022/20233.173 16 161 158 150 127 224 144 784 1.013 127 169 100
2023/20242.558 182 215 167 124 205 325 141 90 273 175 226 435
2024/20252.792 264 250 416 485 833 215 234 95 0 0 0 0
Totale 8.670