BOLZONI, LINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.272
NA - Nord America 9.544
AS - Asia 2.609
SA - Sud America 271
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 40
AF - Africa 19
OC - Oceania 4
Totale 25.759
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.478
IT - Italia 5.744
SE - Svezia 1.976
IE - Irlanda 1.246
RU - Federazione Russa 974
SG - Singapore 876
TR - Turchia 834
DE - Germania 826
UA - Ucraina 710
CN - Cina 604
GB - Regno Unito 527
FR - Francia 435
FI - Finlandia 235
BR - Brasile 229
CH - Svizzera 165
NL - Olanda 128
ES - Italia 71
VN - Vietnam 62
CA - Canada 50
BE - Belgio 48
HK - Hong Kong 48
HU - Ungheria 46
IL - Israele 45
ID - Indonesia 42
EU - Europa 40
AT - Austria 36
AE - Emirati Arabi Uniti 20
PT - Portogallo 17
AR - Argentina 16
GR - Grecia 14
IN - India 14
IR - Iran 14
CZ - Repubblica Ceca 12
HR - Croazia 12
KR - Corea 12
MX - Messico 12
RO - Romania 11
JP - Giappone 10
CO - Colombia 9
AL - Albania 8
CL - Cile 8
PL - Polonia 7
BG - Bulgaria 6
EC - Ecuador 6
RS - Serbia 5
ZA - Sudafrica 5
AU - Australia 4
GE - Georgia 4
IQ - Iraq 4
DK - Danimarca 3
EG - Egitto 3
JO - Giordania 3
LT - Lituania 3
MA - Marocco 3
PK - Pakistan 3
UZ - Uzbekistan 3
CI - Costa d'Avorio 2
DZ - Algeria 2
KZ - Kazakistan 2
MD - Moldavia 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
TW - Taiwan 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
KE - Kenya 1
LU - Lussemburgo 1
ME - Montenegro 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
SY - Repubblica araba siriana 1
UY - Uruguay 1
Totale 25.759
Città #
Pisa 1.585
Jacksonville 1.550
Chandler 1.360
Dublin 1.235
Boardman 754
Wilmington 748
Ashburn 640
Izmir 611
Singapore 439
Moscow 353
Mestre 345
Millbury 315
Boston 312
Düsseldorf 307
Rome 293
Ann Arbor 284
Milan 275
Scuola 265
San Mateo 202
Istanbul 183
New York 173
Woodbridge 138
Ogden 137
Lawrence 125
Seattle 105
Princeton 104
Beijing 96
Bern 91
Bologna 87
Saint Petersburg 81
Naples 76
Padova 70
Florence 66
Dearborn 59
Paris 59
The Dalles 59
Washington 59
Dong Ket 56
Berlin 52
Turin 48
Chicago 46
Hong Kong 45
Budapest 44
Palermo 43
Verona 43
Jakarta 42
Shanghai 42
Holon 40
Bremen 38
Parma 38
Guangzhou 37
Helsinki 36
Toronto 34
Santa Clara 33
Wuhan 32
Vienna 30
Andover 28
Brussels 28
Norwalk 28
Bari 27
North Bergen 27
Trieste 26
Fairfield 24
Venice 24
Genoa 23
Houston 23
Napoli 23
Livorno 22
Los Angeles 20
Nanjing 20
Fishguard 19
Reggio Emilia 19
Catania 18
Las Vegas 18
Philadelphia 18
Redwood City 18
Torino 18
Jiaxing 16
Kocaeli 16
London 16
Modena 16
Munich 16
Bergamo 15
Brescia 15
Cedar Knolls 15
São Paulo 15
Zurich 15
Bientina 14
Ferrara 14
Perugia 14
Pescara 14
Rio de Janeiro 14
Hefei 13
Piano 13
Cambridge 12
Cascina 12
Hanover 12
Kunming 12
San Diego 12
Shenzhen 12
Totale 15.214
Nome #
“O maledetto, o abominoso ordigno”: la rappresentazione della guerra nel poema epico-cavalleresco 580
Galassia Ariosto. Un archivio digitale dei poemi narrativi illustrati tra Cinque e Seicento (www.galassiaariosto.sns.it) 475
L'Orlando furioso attraverso le immagini 329
La predica dipinta. Gli affreschi del “Trionfo della morte” e la predicazione domenicana 306
L’Accademia Veneziana: splendore e decadenza di una utopia enciclopedica 264
L'Orlando furioso e la sua traduzione in immagini 236
Dante o della memoria appassionata 232
La Poetica latina di Tommaso Campanella 223
Il “Badoaro” di Francesco Patrizi e l’Accademia Veneziana della Fama 205
Le città utopiche del Cinquecento italiano: giochi di spazio e di saperi 200
Note su lettura e memoria in Petrarca 197
Teatro, pittura, fisiognomica nell’arte della memoria di Giovan Battista Della Porta 181
L'Orlando Furioso e la sua traduzione in immagini. Collezione digitale dedicata alla fortuna figurativa dell'Orlando furioso 180
Petrarca e le tecniche della memoria (a proposito del De remediis) 179
Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo 178
L'amore e le donne nella trattatistica degli anni Trenta 177
Erasmo e Camillo: il dibattito sull’imitazione 177
L’”Orlando Furioso” nello specchio delle immagini: teatri della memoria e giochi fra Cinquecento e Novecento 174
Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso 173
Ercole e i pigmei ovvero Controriforma e intellettuali neoplatonici 170
T. Campanella e le donne: fascino e negazione della differenza 170
L’allegoria, o la creazione dell’oscurità 166
Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento 165
Predicazione in volgare e uso delle immagini, da Giordano da Pisa a san Bernardino da Siena 163
Oratoria e prediche 162
“Rendere visibile il sapere”: l’Accademia Veneziana fra modernità e utopia 162
Descrizione come educazione dello sguardo nei predicatori e nei mistici fra il Duecento e il Quattrocento 160
Il cacciatore di anime. Note su poetica, retorica e magia in Giordano Bruno 156
Elias Canetti e la sua stanza della memoria 156
Il “Colloquio spirituale” di Simone da Cascina. Note su allegoria e immagini della memoria 155
Note su Giulio Cortese. Per uno studio delle accademie napoletane di fine ’500 149
La memoria dell'eroe ("Gerusalemme Liberata", canto VIII) 149
Scrittura e arte della memoria. Pico, Camillo e l'esperienza cinquecentesca 149
Mnemonics 148
Il fascino delle rovine e il fantasma di Beatrice 148
Giochi di prospettiva sui testi: Galileo lettore di poesia 147
L'idea del theatro con L'idea dell'eloquenza, il De transmutatione e altri testi inediti 147
“Al novo secolo lingua nova instrumento rinasca”: la ricerca campanelliana di una nuova lingua e di una nuova metrica Tommaso Campanella e l’attesa del secolo aureo 147
Emblemi e arte della memoria: alcune note su invenzione e ricezione 146
La forza rivelatrice delle passioni: Circe e i teatri della memoria 146
La battaglia dei vizi e delle virtù. Testi e immagini fra Tre e Quattrocento 146
L’Orlando furioso e le arti. Testo e immagini, musica e teatro 145
Il doppio ritratto della maga Alcina 144
Il gioco delle immagini. L’arte della memoria dalle origini al Seicento 142
Gedächtniskunst und allegorische Bilder. Theorie und Praxis der “ars memorativa” in Literatur und Bildender Kunst Italiens zwischen dem 14. und 16. Jahrhundert 142
Costruire immagini. L’arte della memoria tra letteratura e arti figurative 141
L’arte della memoria e dintorni: studi ed esperienze recenti fra storia, arte e antropologia 141
La stanza della memoria 139
Urbano VIII, Campanella e la censura dei “Commentaria” 139
Citazioni letterarie nella Giuntina: per una mappa delle loro funzioni 139
Il segretario neoplatonico (F. Patrizi, A. Querenghi, V. Gramigna) 138
IL MONDO UTOPICO E IL MONDO DEI CORNUTI Plagio e paradosso nelle traduzioni di gabriel Chappuys 137
Galileo lettore di poesia 137
Poesia e ritratto nel Rinascimento 137
Con parola brieve e con figura. Emblemi e imprese fra antico e moderno 135
A proposito di una recente edizione di inediti patriziani 135
“Tommaso Campanella” di Alessandro Poerio: una lettura ottocentesca della poesia e della vicenda campanelliana 134
Le tecniche della memoria e la costruzione degli spazi interiori fra Medioevo e Rinascimento 133
Das Sammeln und die “ars memoriae” 132
L'Orlando furioso: giochi di prospettiva sul testo e mondi di immagini 132
Introduzione 131
A Reply to Mary Carruthers “Inventional Mnemonics and the Ornaments of Style” 130
Alberi del sapere e macchine retoriche 130
La formazione del canone letterario nel Cinquecento 130
Tullio Pericoli, o del piacere creativo 130
A proposito di "Gerusalemme Liberata", XIV, 36-38 (accettando una provocazione di Galileo) 129
Parole e immagini per il ritratto di un nuovo Ulisse: l’”invenzione” dell’Aldrovandi per la sua villa di campagna 129
The Art of Memory and the Erotic Image in 16th and 17th Century Europe: the Example of Giovan Battista Della Porta 129
Variazioni tardocinquecentesche sull’”ut pictura poësis”: la “Topica” del Camillo, il Verdizzotti e l’Accademia Veneziana 129
Il volto segreto della scrittura. Immagini della ricezione tra Cinque e Seicento 128
Come costruire il tesoro della memoria. La tradizione mnemotecnica 128
Avvertenza 127
La letteratura come gioco: le “Carte parlanti” dell’Aretino 126
Le “parole dipinte” di Orazio Toscanella 125
“Ut pictura poësis” nel Cinquecento 125
Double-Sided Portraits. Literary Models, Modes of Perception between Mind and Body 125
Sciascia e i teatri della memoria 124
Roma come Beatrice. Note sul proemio del terzo libro delle "Prose" del Bembo 124
Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura 122
“Entro nelle antique corti degli antiqui huomini”: la lettura come incontro e dialogo con l’autore 122
Dall’Ariosto al Camillo al Doni. Tracce di una versione sconosciuta del “teatro” 122
Camillo Giulio 122
La formazione del canone nel ‘500: criteri di valore e stile personale 121
La chambre de la mémoire. Modèles littéraires et iconographiques à l’âge de l’imprimerie 121
Giulio Camillo, De l’imitation 121
Eloquenza e alchimia in Giulio Camillo: nuovi appunti 120
Conoscenza e piacere. L’influenza di Telesio su teorie e pratiche letterarie fra Cinque e Seicento 120
Memoria e memorie. Convegno internazionale di studi, Roma, 18-19 maggio 1995, Accademia Nazionale dei Lincei 120
Repertori di parole e immagini. Esperienze cinquecentesche e moderni “data bases” 120
Riuso e riscrittura di immagini: dal Palatino al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella 119
The Impassioned Memory in Dante’s “Divine Comedy” 119
Cosa abbiamo dimenticato sulla memoria? Le ricerche di Paolo Rossi e la situazione attuale degli studi 119
La estancia de la memoria. Modelos literarios e iconográficos en la época de la imprenta 118
L’arte della memoria. Antiche esperienze e moderne suggestioni 118
Introduzione 118
“Tra mille carte vive ancora”. Ricezione del “Furioso” tra immagini e parole 118
Le prose letterarie di Giulio Cortese: una fonte della giovanile “Poetica” campanelliana 117
Tra parole e immagini: per una tipologia cinquecentesca del lettore creativo 117
La vita culturale 117
Macchine per la memoria e per l’invenzione fra Quattro e Cinquecento 116
Totale 15.621
Categoria #
all - tutte 100.109
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 100.109


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020265 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 238 27
2020/20213.358 227 20 624 37 262 317 239 271 357 528 193 283
2021/20221.839 200 28 26 132 148 19 48 177 128 88 78 767
2022/20236.728 460 301 312 457 280 630 61 1.802 1.931 96 195 203
2023/20242.696 308 119 226 140 149 528 117 178 263 164 133 371
2024/20254.445 318 175 418 482 899 116 172 353 1.128 364 20 0
Totale 26.022