LEONARDI, Lino
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.367
NA - Nord America 6.985
AS - Asia 1.914
SA - Sud America 197
AF - Africa 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 1
Totale 17.493
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.946
IT - Italia 3.489
IE - Irlanda 1.414
RU - Federazione Russa 1.041
SG - Singapore 948
SE - Svezia 767
UA - Ucraina 747
CN - Cina 575
CH - Svizzera 292
TR - Turchia 240
DE - Germania 183
FR - Francia 176
BR - Brasile 174
FI - Finlandia 66
NL - Olanda 59
VN - Vietnam 52
GB - Regno Unito 45
CA - Canada 30
IL - Israele 29
ES - Italia 23
HK - Hong Kong 21
EU - Europa 13
AT - Austria 10
NO - Norvegia 10
BE - Belgio 9
ID - Indonesia 9
AR - Argentina 8
IQ - Iraq 8
PL - Polonia 8
MX - Messico 7
EC - Ecuador 6
MA - Marocco 6
GH - Ghana 5
HU - Ungheria 4
JP - Giappone 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
BD - Bangladesh 3
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
PT - Portogallo 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BO - Bolivia 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
GE - Georgia 2
HR - Croazia 2
IN - India 2
KG - Kirghizistan 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
TW - Taiwan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MK - Macedonia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
SY - Repubblica araba siriana 1
UY - Uruguay 1
Totale 17.493
Città #
Dublin 1.411
Pisa 1.351
Jacksonville 1.152
Boardman 1.020
Chandler 742
Lawrence 460
Moscow 403
Millbury 396
Boston 382
Singapore 354
Wilmington 351
Rome 257
San Mateo 244
Bern 229
Istanbul 223
Ashburn 197
Ogden 190
New York 187
Milan 165
Ann Arbor 157
Scuola 113
Florence 100
Naples 88
The Dalles 79
Helsinki 62
Beijing 59
Chicago 54
Dong Ket 51
Shanghai 51
Santa Clara 48
Bologna 46
Genoa 46
Guangzhou 46
Princeton 40
Fairfield 37
Wuhan 35
Paris 32
Zurich 32
Andover 31
North Bergen 29
Venice 29
Holon 26
Bari 25
Norwalk 25
Pescara 24
Shenzhen 24
Toronto 24
Bremen 23
Jiaxing 21
Hong Kong 20
Turin 20
Montecatini Terme 19
Padova 19
Perugia 17
San Giuliano Terme 17
Council Bluffs 16
Livorno 16
Seattle 16
Cesano Boscone 15
Nuremberg 15
Southend 15
Cambridge 13
Los Angeles 13
São Paulo 13
Jinhua 12
Preganziol 12
Verona 12
Vicenza 12
Brescia 11
Marinella 11
Monza 11
Munich 11
San Diego 11
Bouxwiller 10
Hanover 10
Houston 10
London 10
Oslo 10
Wuxi 10
Izmir 9
Jakarta 9
Lucca 9
Mestrino 9
Palermo 9
Prato 9
Russi 9
Yiwu 9
Bergamo 8
Brussels 8
Frankfurt am Main 8
Washington 8
Woodbridge 8
Belo Horizonte 7
Trieste 7
Busto Arsizio 6
Calcinaia 6
Catania 6
Düsseldorf 6
Fiesole 6
Quanzhou 6
Totale 11.740
Nome #
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, III. Il canzoniere Palatino (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 217, ex Palatino 418) 260
LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (sec. XIII-XVI) 248
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, II. Il canzoniere Laurenziano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9) 202
Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio dei testi e manoscritti, secoli XIII-XV 162
Introduction [à Le cycle de Guiron le Courtois] 151
Guittone d'Arezzo, Canzoniere. I sonetti d'amore del codice Laurenziano 144
scheda di P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Pàtron, 2006 134
«Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale. Atti del convegno internazionale (Siena, 17-19 aprile 2013) 130
LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su cd-rom, 1. Dagli inizi al 1337 129
I canzonieri della lirica italiana delle Origini. I, Il canzoniere Vaticano (Vat. Lat. 3793) 128
«A volerla bene volgarizzare...»: teorie della traduzione biblica in Italia (con appunti sull’Apocalisse) 124
Filologia romanza. 1. Critica del testo 123
LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su cd-rom, 2. Dagli inizi al 1400 123
Filologia della ricezione: i copisti come attori della tradizione 119
I tre canzonieri antichi, Vaticano, Laurenziano, Palatino (facsimili immagini digitali) 115
Dante e la tradizione lirica 112
Volgarizzare, ovvero tradurre nel Medioevo italiano. Introduzione al convegno 101
Presentazione [Vangelio de Sancto Johanni] 100
Cavalcanti, Dante e il nuovo stile 99
Sull’edizione dei canzonieri della lirica italiana delle origini. Stefano Carrai intervista Lino Leonardi (con un intervento di Domenico De Robertis) 97
Giustificazione 97
Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV) 96
Avvertenza editoriale 94
Immagini di un testimone scomparso, Il manoscritto Rothschild (X) del ‘Guiron le Courtois’ 94
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, IV. Studi critici 93
Prefazione [a I canzonieri della lirica italiana delle Origini] 92
Prefazione [a Il ciclo di «Guiron le Courtois»] 90
Avalle e la critica testuale 90
"Langue" poetica e stile dantesco nel "Fiore": per una verifica degli "argomenti interni" 90
Attualità di Contini filologo 88
Prefazione [a La tradizione della lirica nel Medioevo romanzo] 87
Prefazione [a L’Ecclesiaste in volgare] 86
I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, Nuova edizione 86
Biblioteca Agiografica Italiana (BAI): du projet à la publication 86
Cominciare dal principio: prospettive per un repertorio 86
Varianti, apparato, testo. La prospettiva ipertestuale delle «Concordanze della lingua poetica italiana delle origini» 85
Caterina Vegri 85
La tradizione manoscritta e il problema testuale del laudario di Jacopone 85
Eulalia 84
recensione a La Mort du roi Arthur, éd. D. F. Hult, Paris, Le Livre de Poche, 2009 82
recensione a M. Santagata, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1989 82
Prefazione [a Dante e il suo pubblico] 82
Premessa all’Inventario dei manoscritti biblici italiani 82
Creazione e fortuna di un genere: la filologia dei canzonieri dopo Avalle 82
Alessio 81
Le parole della tradizione filologica italiana: un modello da ripensare 81
Il testo come ipotesi (critica del manoscritto-base) 81
Il Torneo della Roche Dure nel «Tristan» in prosa: versioni a confronto (con edizione dal ms. B.N., fr. 757) 81
Recensione a Y. Gomez Gane, Dizionario della terminologia filologica, Torino, aAccademia University Press, 2013 81
Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (1985-2015). Atti del convegno internazionale (Firenze, 16-17 dicembre 2015) 81
recensione a Au. Roncaglia, Le Origini della lingua e della letteratura italiana, Torino, UTET, 2006 80
Appunti su Guittone nei «Rerum vulgarium fragmenta» 80
L'art d'éditer les anciens textes (1872-1928) : les stratégies d'un débat aux origines de la philologie romane 80
Lo stile di Marco Praloran 80
La «Visio Pauli» di Adam de Ross: tradizione testuale e metrica anglo-normanna 79
Artù, Lancillotto e il Graal: ciclo di romanzi francesi del XIII secolo. Vol. II: Lancillotto del Lago (La Marca di Gallia - Galehaut) [premessa a] 78
recensione a Jean Bodel, Il miracolo di san Nicola, a cura di M. Infurna, Parma, Pratiche, 1987 78
Prefazione [a LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su cd-rom] 78
Scripta e convenzioni editoriali, tra fedeltà e interpretazione 78
La redazione del TLIO nel 2018 78
L'édition du cycle de Guiron le Courtois : établissement du texte et surface linguistique 78
Jacopone poeta francescano: mistica e povertà contro Monte Andrea (e con Dante) 78
Per il problema ecdotico del laudario di Jacopone: il manoscritto di Napoli 77
Teoria del testo mediolatino e teoria del testo romanzo: appunti per un confronto 77
Prefazione [a Inventario dell'Archivio di Gianfranco Contini] 75
Italia, origini della lingua 75
La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento – La Bible italienne au Moyen Âge et à la Renaissance 74
Il «Fiore», il «Roman de la Rose» e la tradizione lirica italiana prima di Dante 74
Images d'un témoin disparu. Le manuscrit Rotschild (X) du ‘Guiron le Courtois’ 74
recensione a Il trovatore Raimon Jordan, a cura di S. Asperti, Modena, Mucchi, 1990 73
Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del Convegno (Siena, 13-14 novembre 2003) 73
I canzonieri della lirica italiana delle origini. Notizia dei facsimili 73
L'opera di Iacopone da Todi 73
Commiato da Alberto Varvaro 72
«Quicquid poetantur Ytali Sicilianum vocatur»: i confini della lirica del Duecento 71
Sonetto e terza rima (da Guittone a Dante) 71
‘Nuovi’ manoscritti della «Mort le roi Artu» 71
Premessa [a Per d’Arco Silvio Avalle] 70
La “Legenda aurea” in volgare. Prove di edizione critica della versione fiorentina. Introduzione 70
Artú, Lancillotto e il Graal: ciclo di romanzi francesi del XIII secolo. Vol. III: Lancillotto del Lago (La carretta - Agravain) [premessa a] 69
Langue du copiste et langue de l’auteur 69
L’édition critique des romans en prose : le cas de Guiron le Courtois 69
La storia del testo, la prassi ecdotica e il ruolo della filologia 69
Ricordo di d’Arco Silvio Avalle 68
Testo e tradizione manoscritta: un progetto per il corpus TLIO 68
recensione a Vertuz e altri scritti (manoscritto Ge 206), a cura di M. Dal Corso e L. Borghi Cedrini, Alessandria, Dell'Orso, 1984 67
recensione a Z. Verlato, Le Vite dei Santi del codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze [...], Tübingen, Niemeyer, 2009 67
Per l'edizione di Guittone d'Arezzo: «Amor, non ò podere» 67
Analisi testuale 67
Presentazione della Sezione 13: Philologie textuelle et éditoriale 66
Fare la verità: filologia e filosofia (e tecnologia) 66
recensione a I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano it. I 3 (4889), a cura di F. Gambino, Roma-Padova, Antenore, 2007 66
L'ecdotique : histoire de la tradition, présence du texte 66
Scuola poetica siciliana, fortuna e tradizione 65
recensione a Il Laudario Assisano 36 (dall'Archivio di San Rufino), a cura di M. Perugi e G. Scentoni, Perugia-Assisi, Deputazione di storia patria per l'Umbria-Accademia Properziana del Subasio, 2007 65
La filologia di Contini. Guida alla lettura 65
Guittone nella Giuntina del 1527 64
Federico II poeta 64
recensione a Il romanzo arturiano di Rustichello da Pisa, a cura di F. Cigni, Pisa, Pacini, 1994 64
recensione a H. J. Chaytor, Dal manoscritto alla stampa. La letteratura volgare del Medioevo, a cura di W. Meliga, Roma, Donzelli, 2008 64
Totale 8.974
Categoria #
all - tutte 91.625
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 91.625


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020394 0 0 0 0 0 0 0 0 0 115 265 14
2020/20212.130 261 14 264 14 242 34 249 234 46 400 25 347
2021/20221.774 27 13 35 170 153 29 16 166 103 82 101 879
2022/20235.829 763 215 250 275 169 454 37 1.601 1.725 85 143 112
2023/20242.436 373 78 287 83 87 315 103 96 335 134 118 427
2024/20254.866 274 247 417 403 996 69 151 267 1.506 536 0 0
Totale 17.937