TORRE, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.498
NA - Nord America 4.399
AS - Asia 1.102
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 27
SA - Sud America 27
OC - Oceania 7
AF - Africa 5
Totale 12.065
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.357
IT - Italia 3.431
SE - Svezia 853
IE - Irlanda 667
DE - Germania 448
CN - Cina 377
TR - Turchia 334
UA - Ucraina 300
SG - Singapore 285
GB - Regno Unito 235
FR - Francia 162
FI - Finlandia 87
CH - Svizzera 76
RU - Federazione Russa 48
CA - Canada 36
NL - Olanda 36
ES - Italia 33
VN - Vietnam 32
EU - Europa 27
ID - Indonesia 25
AT - Austria 20
BE - Belgio 17
KR - Corea 13
PL - Polonia 13
RO - Romania 12
BR - Brasile 11
IN - India 11
IL - Israele 10
NO - Norvegia 9
AL - Albania 7
RS - Serbia 7
AR - Argentina 6
AU - Australia 6
HR - Croazia 6
IR - Iran 5
PT - Portogallo 5
CO - Colombia 4
LU - Lussemburgo 4
MX - Messico 4
BG - Bulgaria 3
CL - Cile 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
BD - Bangladesh 2
BY - Bielorussia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
HK - Hong Kong 2
LT - Lituania 2
SI - Slovenia 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
MD - Moldavia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.065
Città #
Pisa 756
Dublin 662
Jacksonville 652
Chandler 628
Boardman 440
Ashburn 278
Wilmington 239
Izmir 234
Singapore 230
Milan 198
Rome 190
Scuola 160
Millbury 155
Boston 151
Mestre 148
Ann Arbor 144
Bremen 103
Düsseldorf 102
Istanbul 95
San Mateo 89
New York 84
Ogden 78
Lawrence 65
Woodbridge 60
Princeton 59
Naples 51
Beijing 47
Dearborn 41
Bern 40
Bologna 38
Florence 38
Parma 38
Seattle 37
Padova 35
Genoa 34
Guangzhou 34
Chicago 33
Dong Ket 32
Shanghai 28
Berlin 27
Toronto 26
Fairfield 25
Washington 25
Wuhan 25
Annoire 24
Jakarta 24
London 23
San Giuliano Terme 23
Palermo 22
Paris 22
Bari 20
Cambridge 20
Saint Petersburg 20
Pescara 19
Carpi 17
Vienna 17
Zurich 17
Helsinki 16
Modena 16
Trieste 16
Verona 16
Hefei 15
Kunming 15
Turin 15
Barnet 14
Brussels 14
Cagliari 14
Norwalk 14
Preganziol 14
Bientina 13
Brescia 13
Livorno 13
Lucca 13
Los Angeles 12
Piano 12
Santa Clara 12
Torino 12
Andover 11
Bergamo 11
Bisceglie 11
Perugia 11
Catania 10
Houston 10
Pontedera 10
Rimini 10
Jiaxing 9
Lugo 9
Nanjing 9
Treviso 9
Holon 8
Jinan 8
Madrid 8
Oslo 8
Serra 8
Andria 7
Dallas 7
Jinhua 7
Las Vegas 7
Mumbai 7
Piacenza 7
Totale 7.403
Nome #
L’incunabolo queriniano G.V.15 del Canzoniere di F. Petrarca (Vindelin da Spira, Venezia 1470) 459
Galassia Ariosto. Un archivio digitale dei poemi narrativi illustrati tra Cinque e Seicento (www.galassiaariosto.sns.it) 398
Dialogo del modo di accrescere e conservar la memoria 339
Fra un virtuoso oblio e una memoria divina. Petrarca, l’ars memoriae e il codice Troyes 552 265
Pino Zac, Orlando furioso di Ludovico Ariosto 252
Francesco Petrarca. Rerum memorandarum libri e De remediis utriusque fortunae 237
«La Critica Cinematografica» (1946-1948). Antologia 192
Le sorti di Francesco Marcolino da Forlì intitolate giardino d’i pensieri 187
La Pronosticatio di Johannes Lichtenberger. Un testo profetico nell’Italia del Rinascimento 179
Orlando santo. Riusi di testi e immagini tra parodia e devozione 177
Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento I, a cura di Matteo Motolese, Emilio Russo e Paolo Procaccioli, Salerno editrice, Roma 2009 [recensione] 165
Come lavorava Lodovico Dolce 165
La finestra sul testo. Aspetti dell’ecfrasi da Dante a Tasso 158
L'Orlando Furioso e la sua traduzione in immagini. Collezione digitale dedicata alla fortuna figurativa dell'Orlando furioso 157
Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso 154
«Vermiglie et aperte serbò». Memoria ed etimologia, metafora e simbolo in un panegirico del Tesauro 154
Esposizione accademica ed esegesi ludica: un polittico torelliano 153
M. CARRUTHERS, Machina memorialis. Meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200), trad. it. a cura di Laura Iseppi, Edizioni della Normale, Pisa 2006 151
Facendo saltare le parole. Sulle ‘scritture vocali’ di Gabriella Bartolomei, in I Verbovisionari. L’altra avanguardia tra sperimentazione visiva e sonora, a cura di F. Bondi e A. Torre, Edizioni Engramma, Venezia 2017, pp. 165-184 142
B. KELLER-DALL’ASTA, Heilsplan und Gedächtnis. Zur Mnemologie des 16. Jahrhunderts in Italien, Universitätsverlag C. Winter, Heidelberg 2001 141
«Mentre la mente se ne va a guinzaglio». Un Sogno e alcuni Enigmi di Giulio Cesare Croce 141
Corpo ferito, memoria aperta 140
Danza, desiderio e tempo in Tasso 140
«Lege memoriter». Petrarca e l’arte della memoria 139
«Nota tibi». Il dialogo con gli Antichi, con sé e con i Posteri nelle postille petrarchesche 137
Il Petrarcha redivivus di G.F. Tomasini 135
Paolo Giovio. Dialogo dell'imprese militari e amorose 135
«Purgar con gli occhi il fallo della lingua». Eloquenza visuale delle Lacrime di san Pietro 131
Emblematic reading through visual commentary in an early sixteenth-century copy of Petrarch 126
Una riscrittura spirituale femminile dei Fragmenta: le Rime di Lucia Colao 126
Vedere versi. Un manoscritto di emblemi petrarcheschi (Baltimore, Walters Art Gallery, ms. W476) 126
Il Furioso on the Web. Un archivio digitale delle illustrazioni cinquecentesche del poema 125
L’arte della memoria. Rassegna di testi e studi 124
L’edonista riluttante. Erotismo, sessualità e mito adonico nel Rinascimento 123
A. ANGELINI, Metodo ed enciclopedia nel Cinquecento francese, vol. I. Il pensiero di Pietro Ramo all’origine dell’enciclopedismo moderno, e vol. II. I Tableaux di Savigny, L.S. Olschki Editore, Firenze 2008 121
Facendo saltare le parole : sulle ‘scritture vocali’ di Gabriella Bartolomei 121
Problematicità degli Scherzi poetici 120
Testo come spazio : Paolo Beni e l’architettura memoriale di Santa Giustina a Padova 120
«Penetrar; profondare». I teatri di Testori fra verbalizzazione della scena e incarnazione dell’immagine 118
Il silenzio di Boccaccio : note su una controparodia di fine Cinquecento 118
recensione alle mostre: Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana (Milano, Biblioteca Ambrosiana, 16 marzo – 18 luglio 2004); Petrarca e il suo tempo (Padova, Musei Civici degli Eremitani, 8 maggio – 31 luglio 2004), 117
L'elmo di Mambrino: nove saggi di letteratura 117
Scherzi poetici 116
Pro-memoria petrarchesco 115
Introduzioni alle sezioni II e V, schede nn. 13, 14, 18, 22, 27, 39, 54-62 115
Cronache poetiche. Sulla resistibile discesa e l’ardua risalita di Carlo VIII re di Francia 115
L. VENIER, La Puttana Errante, a cura di N. Catelli, Edizioni Unicopli, Milano 2005 112
Illustrando i Cinque canti 112
Forme e funzioni dell’immagine di memoria nel Cinquecento: due casi 111
F. MARCOLINI, Le sorti intitolate giardino d’i pensieri. Ristampa anastatica dell’edizione 1540, con una nota di Paolo Procaccioli, Edizioni Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso-Roma 2007; e Studi per le «Sorti». Gioco, immagini, poesia oracolare a Venezia nel Cinquecento, a cura di Paolo Procaccioli, Edizioni Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso-Roma 2007 111
Le Rime del Petrarca brevemente esposte per Lodovico Castelvetro (Antonio Zatta, Venezia 1756) 111
Gli Scherzi di Pomponio Torelli e il loro autocommento. Edizione del codice autografo BNNa XIII.D.34 109
Memoria / oblio (per metafore) 107
Fragmenta emblematici: un percorso di ricerca 107
Luci e ombre barocche. Di Giacomo sul Seicento napoletano 106
Il Sogno del Perduto di Pomponio Torelli. Testo critico e saggio introduttivo (parte prima) 106
Disegni poetici. Bajardi, Hirpino, Marmitta, Torelli 105
Variazioni su Adone. I. Favole lettere idilli (1532-1623) 104
The Window and the Diamond. Reading, memorizing and visualizing Petrarch’s Rerum Vulgarium Fragmenta 103
Saggio di un commento a emblemi petrarcheschi 103
Il Sogno del Perduto di Pomponio Torelli. Testo critico e saggio introduttivo (parte SECONDA) 102
Petrarcheschi segni di memoria. Spie, postille, metafore 101
Phaeton’s Flight, Adonis Trial, and Minerva in the House of Envy : Lodovico Dolce between Ovid and Ariosto 100
Pomponio Torelli, Prose, Introduzioni, testi critici, commenti e apparati a cura di Fabrizio Bondi, Gianluca Genovese, Nunzio Ruggiero e Andrea Torre 97
Patterns and Functions of the Mnemonic Image in the Sixteenth and Seventeenth Centuries 96
Rose a Solferino 95
Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura di fine Cinquecento 95
Ospitali ostilità. Sguardi speculari nel lungo postcoloniale italiano 94
Schede dolciane 92
Ludovico Ariosto, Satire V, a cura di A. Torre 91
Scena Speranze. Il paradigma del teatro nell’arte della memoria rinascimentale 90
Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale 90
«Rimirandolo coll’occhialino». Piaga, straforo, protratto 89
Petrarca in emblema. Per uno studio del ms. W476 (Baltimora, Walters Art Gallery) 89
L. DOLCE, Terzetti per le «Sorti». Poesia oracolare nell’officina di Francesco Marcolini, edizione e commento a cura di Paolo Procaccioli, Fondazione Benetton Studi Ricerche – Viella, Treviso-Roma 2006 85
Per una citazione vagabonda. Petrarca, Cesare e Pro Ligario, XII, 35 84
Parole e immagini per l’Eneide nel XVI secolo 83
Tre discorsi a M. Lodovico Dolce di Girolamo Ruscelli (Venezia, Plinio Pietrasanta, 1553) 80
Writing on the Body and Looking through its Wounds: The Mnemonic Metaphor of the Stigmata in Emanuele Tesauro’s Rhetoric 80
Biografia, agiografia, institutio. Il ‘Cortigiano santo’ di Ranuccio Pico 80
Un’edizione illustrata degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola (Roma, Manelfi, 1673) 79
Colonna and Petrarch in the Rime of Lucia Colao 79
La memoria dipinta. Corpi, stanze e palazzi nel codice BSG 3368, in L’artifitial memoria (Paris, Bibliothèque Sainte-Geneviève, Ms. 3368). Riproduzione anastatica e saggi di commento, a cura di F. Pich e A. Torre, La Stanza delle Scritture, Napoli, 2017, pp. 231-262. 77
Ovidio dopo Ariosto. Doppiaggi testuali e iconografici in edizioni illustrate del Cinquecento, in Galassia Ariosto. Il modello editoriale del Furioso dal libro illustrato al web, a cura di L. Bolzoni, Donzelli editore, Roma, 2017, pp. 283-309. 75
Un lettore creativo di Petrarca nel Cinquecento, in Il dialogo creativo. Studi per Lina Bolzoni, a cura di M.P. Ellero, M. Residori, M. Rossi, A. Torre, Maria Pacini Fazzi, Lucca 2017, pp. 433-448. 73
Pomponio Torelli, gli Innominati e la civiltà letteraria del secondo Cinquecento 72
Memoria 71
Manichini di parole: su alcuni ‘ritratti’ mariniani 67
Le Danae di Petrarca (e non solo) 66
Un quarto di Virgilio per due tradimenti di Aretino, in Ti do la mia parola. Sette saggi sul tradimento, a cura di S. Pezzini e A. Benassi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2018, pp. 23-52. 65
Theatro, corpo, memoria: alle origini della performing memory 63
«Per sfuggir sbigottito»: Adone e Giuseppe, in Fragilità di Adone. Parole, immagini e corpi di un mito, a cura di A. Grilli, S. Tomassini, A. Torre, ETS, Pisa, 2018, pp. 17-44 62
Spaces of memory : a metaphorical field in Petrarch’s latin works 59
The Good Neighbors. Words and Images in the Ms. 3368 of the Sainte-Geneviève Library in Paris 54
Corps en fragmenta: visualisations symboliques de la poésie de Pétrarque 50
«Il vero chiodo»: l’incunabolo della Casa di Dante col commento figurato di Grifo 50
Lo specchio di Laura (e quello di Petrarca) : un motivo lirico e le sue visualizzazioni 50
Riscritture verbovisive e cooperazione interpretativa del Canzoniere: l’Aldina 1514 della Chatsworth House Library 46
La cultura libraria rinascimentale e la sua ri-mediazione digitale 46
Petrarca davanti alla libreria, tra gli Antichi e sé stesso (su Familiares XXI, 10) 45
Totale 12.055
Categoria #
all - tutte 46.693
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.693


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020487 0 0 0 0 0 0 180 54 100 33 104 16
2020/20211.337 95 12 212 23 107 101 102 113 102 248 81 141
2021/20221.050 82 17 22 66 83 49 41 104 90 66 37 393
2022/20233.723 257 181 211 225 181 411 59 897 998 65 126 112
2023/20241.647 176 71 131 85 132 272 94 91 157 120 97 221
2024/20251.454 197 99 225 285 480 148 20 0 0 0 0 0
Totale 12.375